Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540)
A. de Maigret
Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] schemi comuni nelle regioni del Nord (Siria-Palestina), in quello ipostilo si colgono i caratteri īn, Qatabān e Ḥaḍramawt si affermarono come forti stati indipendenti. Per la storia dell'arte è in questa fase che potremmo parlare di un «periodo ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] , che, come moltissimi altri, non si recava in Palestina per ragioni di pietà religiosa ma nella speranza di farvi Le fonti del mito, Bologna 1988, passim; Id., La fondazione della storia del Regno normanno di Sicilia, in L'Europa dei secoli XI e XII ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] da sempre considera Costantino pertinente e rilevante per la propria storia nazionale. Basti pensare che durante la serie delle guerre , e la Società imperiale ortodossa della Palestina (Imperatorskoe pravoslavnoe palestinskoe obščestvo), fondata nel ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] termine di una relazione storica, temporale, sintagmatica. La Palestina, la Terra Santa, è un "centro fuori da -Strauss, C., Race et histoire, Paris 1952 (tr. it.: Razza e storia e altri studi di antropologia, Torino 1967).
Lévi-Strauss, C., Le regard ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] 1984, pp. 119-154; P.G. Sironi, Castel Seprio. Storia e monumenti, Tradate 1987, pp. 111-112; Le tracce materiali del antichi di struttura sotterranea va citata quella di Ramla, in Palestina, conosciuta localmente come Bi᾽r al-῾Anaziyya (Vogüé, 1914; ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] durum) era forse la specie prevalente in Siria e in Palestina. Anche altre specie, come la segale e l'avena, antique (de l'époque hellénistique à l'époque arabe), in Egitto e Storia antica. Dall'ellenismo all'età araba, Bologna 1989, pp. 301-13; ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] Corbo, L'ambiente materiale della vita dei monaci di Palestina nel periodo bizantino, in Il monachesimo orientale (Orientalia Mesopotamia bizantina: Deir Za'faran. L'architettura, in Storia dell'arte e della cultura artistica bizantina, "Atti ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] Girolamo e Rufino e questi rientrò in Italia dalla Palestina, S. evitò di entrare nella disputa che divideva i Geschichte des Papsttums, I, Tübingen 1930, pp. 256-85; G. Bardy, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, IV, Torino 1961, ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] ragioni di una vita per misurarsi con altre pagine di storia: il suo silenzio sulla drammatica congiuntura di fine secolo è «eguaglianza civile e politica per tutti gli abitanti» della Palestina, che sognava impegnati «senza distinzione di razza, di ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] di vista archeologico, nei mosaici cristiani in Siria, Palestina e Giordania. Ma sussiste molta incertezza sull'effettiva quali entravano a far parte dell'immaginario collettivo e di una storia fittizia. È un mondo che può aver influenzato la forma e ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...