Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (v. vol. III, p. 844)
E. Netzer
Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] . Secondo obiettivo dell'archeologa fu quello di chiarire la storia del sito nelle fasi precedenti all'Età del Bronzo.
e un bagno rituale, forse il più antico datato in Palestina. Durante questa fase la suddetta torre quadrata venne integrata nell' ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] aprile del 1228 spedì il F. in Palestina con un'avanguardia di 500 cavalieri per sostenere Del Giudice, R. F. al tempo di Federico II, di Corrado e di Manfredi, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XV(1890), pp. 766 ss.; XVI (1891), pp. 93 ss., ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] 709, ultimo caposaldo antiassiro, si chiude la storia politica autonoma di questa parte dell'Anatolia.
Periodo , Parigi 1950; R. B. K. Amiran, Connections between A. and Palestine in the Early Bronze Age, in Israel Exploration Journal, II, 1952, pp ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] Stefano di Dor, nominato vicario apostolico in Palestina, il compito di ricondurre i vescovi di cura di C. Cecchelli, Roma 1942²: I, p. 141; II, p. 1147; C. Marcora, Storia dei papi, I, Da S. Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 322-25; O. Bertolini ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] di Benevento del 1874. Iniziò un’intensa e passionale storia d’amore, particolarmente sofferta per la diversa personalità ed ma fu favorevole alla dichiarazione di Balfour che indicò nella Palestina una terra d’asilo per gli ebrei e criticò ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] della c. di S. Sofia. In Siria e in Palestina, prescindendo da c. di terme romane in materiale leggero e la costruzione delle c. nell'architettura romana, in Atti III Conv. Naz. Storia Architett., 1938, p. 223 ss.; G. De Angelis d'Ossat, Gli edifici ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] decenni prima, nel suo libro sulla geografia della Palestina, l’Onomasticon5. Costantino sperava forse di realizzare ma non si può mettere in dubbio la parte essenziale della storia, il battesimo amministrato da Eusebio di Nicomedia, anche se questi ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] . Alla luce del suo svolgimento ed epilogo, questa storia dev'essere considerata il risultato di due processi storici atti sia in Africa (all'eletto di Cartagine) che in Palestina (al vescovo Giovanni di Filadelfia). Furono scelti come messaggeri i ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] agli ebrei nei Paesi dove erano perseguitati e in Palestina; ma Preziosi ne uscì nel febbraio dell’anno dopo laurea, Università di Perugia a.a. 1997-98; U. Parente, Per la storia del murrismo in Campania, in Romolo Murri e i murrismi in Italia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] ”. Gaugamela e la conquista delle capitali
Alla fine dell’inverno Alessandro riprende la marcia dall’Egitto, risalendo la Palestina e puntando verso la Mesopotamia. Guadato l’Eufrate a Tapsaco, si avvia alla nuova decisiva battaglia con Dario ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...