SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] si acuì in seguito a un viaggio (compiuto nel 1927 tra Egitto, Palestina, Siria, Turchia e Grecia) in cui, al di là del ricco il cui «senso vero» è dischiuso da una misteriosa storia, «se storia si può chiamare, e cioè la progressiva liberazione». «E ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] paesi, in particolare in area mediorientale (Siria, Palestina, Iraq, Persia), tuttavia con scarsi risultati. Orsi, L’evoluzione della SNIA Viscosa tra gli anni Venti e Trenta, in Imprese e storia, gennaio-giugno 1999, n. 19, pp. 31-36, 38 s., 41, 44 ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] 1898 con titolo Nel paese di Gesù. Ricordi di un viaggio in Palestina).
Sulla base di questa nuova tendenza teorica, ma in accordo con le vicende che erano parte viva della storia cittadina e della sua cronaca recente, elaborò i romanzi La Ballerina ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] generale, si veda la voce paleocristiana, arte. Per la storia degli studî sul primo periodo dell'arte v. archeologia, precedute da edifici dello stesso genere, ma diversamente costruiti, in Palestina e nella sua area di influenza: Bostra, Ezra. Esse ...
Leggi Tutto
Pietro Apostolo, santo
Paolo Brezzi
Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] Ap. 1, 12; 2, 14) e quindi al di fuori della Palestina abbiamo testimonianze di suoi soggiorni ad Antiochia (Galat. 2, 11), a comprensione del pensiero di D. in materia di ecclesiologia e di storia, anche se la figura fisica e morale di P. sfuma e ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] vista intellettuale. A partire dal 1835 lavorò a un’opera sulla storia della Chiesa, edita nel 1842 con il titolo Essai sur organizzò un’azienda agricola. Visitò la Siria e la Palestina, raggiunse Gerusalemme, Alessandretta, Ankara, Damasco e Aleppo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nelle culture mesopotamiche
Dahlia Shehata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] diffusione del liuto per tutta la Mesopotamia, la Siria e la Palestina. La tipologia più diffusa è il liuto a manico lungo centrale nel corso di tutti i 4000 anni della storia mesopotamica. Innanzitutto il nar (in accadico narum), sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tecnologia e agricoltura
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agricoltura dei Romani corrisponde a un insieme di conoscenze [...] presupporre un massiccio impiego di macchinari impiegati per la premitura. La storia della tecnica insegna che quando la resa di una macchina non è Il ritrovamento, soprattutto in Spagna, Francia e Palestina, di numerosi pesi in pietra con scanalatura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta di el-Amarna: politica e diplomazia
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’età di el-Amarna (metà del XIV sec. a.C.) rappresenta l’inizio [...] indipendenti e con i vassalli egiziani in Siria e Palestina. Al primo gruppo appartengono quelli che nella terminologia dell navi e truppe per giustiziarla.
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] Basile.
Il fregio allegorico (che intendeva celebrare la storia d’Italia dai Comuni al Risorgimento) fu realizzato con Egitto dal sultano Fuˈād; visitò anche Libano, Giordania, Palestina, Siria. Nel viaggio della Regia nave Italia in Sudamerica, ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...