EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] la scienza paleografica, per la filologia, per la storia delle istituzioni religiose, politiche e sociali dell'Islam, califfo 'Abd al-Malik b. Marwān di Bāb al-Wādī, in Palestina, in cui il testo è racchiuso tra due linee di giustificazione laterale ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] di epoca ellenistica, conosciuta da alcune vestigia (Auranitide, Palestina, Fenicia) di un carattere greco-orientale più o dei procedimenti nuovi, di un'importanza capitale per la storia dei secoli successivi nel Vicino Oriente. Si tratta dell' ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] posto, ma altre poterono provenire come doni dalla Palestina, dalla Siria o da Cipro.In Italia queste . 157-232); C. Bertelli, La Madonna di Santa Maria in Trastevere. Storia, iconografia, stile di un dipinto dell'ottavo secolo, Roma 1961; Icônes de ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] C.; un sarcofago del II sec. da Tell Barak presso Cesarea di Palestina; la statua della principessa Shpry, a Hatra, morta nel 137 d. C Buddha stanti. Riguardo ai rilievi che illustrano la storia del Buddha, non possianio qui scendere in particolari, ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] la Tarda Antichità e la dominazione bizantina in Palestina (324-638)
Nelle sinagoghe palestinesi di epoca . 5°), figurato con scene bibliche, quali l'arca di Noè e una serie di storie di Sansone.Ancora ad Apamea in Siria (fine sec. 4°) e a Egina in ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] e a mantenere la sua incontrastata posizione nel campo della storia, della cultura, dell'epica, del dramma (v. anche B.
L'espansione commerciale si estese in Egitto, Siria, Palestina, nella costa orientale dell'Egeo e ad occidente fino alla Sicilia ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] esempî sia in Africa, sia in Siria e in Palestina (n. maggiore di Leptis Magna, Tipasa, Bostra, Amman Not. Sc., 1949, pp. 54 ss.; n. del Claudianum: A. M. Colini, Storia e Topografia del Celio nell'antichità, in Mem. Pont. Acc. Rom. Arch., VII, 1944 ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] 1984, pp. 119-154; P.G. Sironi, Castel Seprio. Storia e monumenti, Tradate 1987, pp. 111-112; Le tracce materiali del antichi di struttura sotterranea va citata quella di Ramla, in Palestina, conosciuta localmente come Bi᾽r al-῾Anaziyya (Vogüé, 1914; ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] Corbo, L'ambiente materiale della vita dei monaci di Palestina nel periodo bizantino, in Il monachesimo orientale (Orientalia Mesopotamia bizantina: Deir Za'faran. L'architettura, in Storia dell'arte e della cultura artistica bizantina, "Atti ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] di vista archeologico, nei mosaici cristiani in Siria, Palestina e Giordania. Ma sussiste molta incertezza sull'effettiva quali entravano a far parte dell'immaginario collettivo e di una storia fittizia. È un mondo che può aver influenzato la forma e ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...