ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] del mondo bizantino, in Georgia, in Cappadocia, in Palestina, in Siria (Velmans, 1988), la Deesis della 18: 6, 12-14 n. 5; P. Piccirilli, L'Abruzzo monumentale, Rassegna Abruzzese di Storia ed Arte 3, 1899, pp. 3-30:4-5; E. Bertaux, Due tesori di ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] del Mar Rosso, del Mediterraneo, verso la Palestina e verso la Cirenaica. Strade carovaniere attraversavano la Papyri, ibid., XXXIII, 1953, pp. 131-158; S. Daris, Note per la storia dell'esercito romano in Egitto, ibid., XXXVI, 1956, pp. 235-246 (I, ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] 101) che il pontefice donò al sovrano durante la visita in Palestina. Per papa Montini Pirrone eseguì anche la Rilegatura del Canone ( 48). Nello stesso anno mise in opera l’Obelisco sulla storia d’Italia (1970-73, bronzo) in piazzale Europa a ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] della Bibbia, ma anche in una ricca letteratura fiorita intorno ad essi, sia in Palestina che nell'ambito alessandrino; inoltre come figura centrale della storia del popolo ebraico, egli fu rappresentato sia negli amuleti e negli affreschi (a Dura ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] di una serie di disegni raffiguranti le città storiche della Palestina. Da questo documento (Justi, 1897) si apprende che , pp. 17-21, 26; E. Borea, Stampa figurativa e pubblico, in Storia dell'arte ital., I, 2, Torino 1979, pp. 348 ss.; L. Olivato ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] egiziana e mesopotamica segnerà, durante tutta la storia della Fenicia, i tratti più salienti della faraoni della XVIII dinastia estendono il loro predominio con incursioni sulla Palestina e sulla Siria. La Fenicia incrementa il suo commercio e nella ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] diffusione si estese però anche in Siria e in Palestina nonché in zone dove prevalgono altre forme di sigilli con il loro raggio di diffusione possono darci elementi preziosi per la storia del commercio. Un discreto numero di verghe in oro e argento ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] fuori le mura, a cura di V. Jemolo, M. Morelli, cat., Roma 1981; M. Grondona, Le Stazioni di ieri, Spoleto 1991; C. Frugoni, Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parole e immagini fino a Bonaventura e Giotto, Torino 1993.C. Frugoni ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] d'origine (Dobrugia) e vissuto nei monasteri di Palestina e della Tebaide, fondò due abbazie, circa il New Esxcavations at M., in Am. Journ. Arch., LIII, 1949, p. 237 ss. Storia e commerci: G. Vasseur, L'origine de M., in Ann. Musée Hist. Naturelle ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] aggiunse il monastero femminile, ma l'archeologia e la storia dell'arte indicano che tale trasformazione non si produsse che dopo la conquista araba, sono invece in primo luogo Siria-Palestina ed Armenia a fornire impulsi freschi di stile e di ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...