GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] la sua Elena, il G. intraprese un secondo viaggio in Palestina. Se ne andò all'improvviso, come era suo costume, (1996-97), p. 171; L'abbazia di S. Maria di Sesto fra archeologia e storia, a cura di G.C. Menis - A. Tilatti, Fiume Veneto 1999, p. 198 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] espatrio dei perseguitati verso l’America o la Palestina. Dopo il 25 luglio 1943 il Consiglio
P. Giannotti, Nota su Luzzatto e «Le Marche», in G. Luzzatto, Per una storia economica delle Marche. Scritti e note in «Le Marche», 1902-1908, a cura di P ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] viaggi e le navigazioni…, Lucca 1861, ad Ind.; Id., Storia del commercio dei viaggi e delle scoperte, Genova 1866, ad Ind . Gregorini, Le relazioni in lingua volgare dei viaggiatori italiani in Palestina, in Annali della Scuola norm. sup. di Pisa, XI ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] Siria.
La sua nave, giunta a San Giovanni d'Acri in Palestina alla fine di luglio o all'inizio d'agosto 1187, corse il impossibile giungere alla verità. L'influenza di C. nella storia dell'Oriente latino non ebbe comunque termine con la sua morte ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] aprile del 1228 spedì il F. in Palestina con un'avanguardia di 500 cavalieri per sostenere Del Giudice, R. F. al tempo di Federico II, di Corrado e di Manfredi, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XV(1890), pp. 766 ss.; XVI (1891), pp. 93 ss., ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] Stefano di Dor, nominato vicario apostolico in Palestina, il compito di ricondurre i vescovi di cura di C. Cecchelli, Roma 1942²: I, p. 141; II, p. 1147; C. Marcora, Storia dei papi, I, Da S. Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 322-25; O. Bertolini ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] decenni prima, nel suo libro sulla geografia della Palestina, l’Onomasticon5. Costantino sperava forse di realizzare ma non si può mettere in dubbio la parte essenziale della storia, il battesimo amministrato da Eusebio di Nicomedia, anche se questi ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] . Alla luce del suo svolgimento ed epilogo, questa storia dev'essere considerata il risultato di due processi storici atti sia in Africa (all'eletto di Cartagine) che in Palestina (al vescovo Giovanni di Filadelfia). Furono scelti come messaggeri i ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] , e afferma di possedere scritti di vescovi di Palestina riuniti sotto la presidenza di Teofilo di Cesarea e Urchristliches und Altkirchliches, Tübingen 1979, pp. 300-30); K. Baus, in Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, I, Le origini. Inizi ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] della loro impresa, si recarono in Palestina. Durante la loro assenza G. prese 37, 65; C.A. Garufi, Sullo strumento notarile salernitano nello scorcio del secolo XI, in Arch. stor. italiano, XLVI (1910), pp. 54, 56-59, 61 s., 65-68, 70 s., 74- ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...