LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] anche da Marino Sanuto, doveva raffigurare la Palestina ripartita nelle dieci tribù d'Israele. Contrariamente Enrico VII e il capitolo di S. Lorenzo di Genova, in Miscellanea di storia ligure in memoria di Giorgio Falco, Genova 1966, pp. 148-150; M ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] rapporti con il potere politico spagnolo, come mostra la sua storia della congiura di Macchia che è filogovernativa. Le sue opere Ancira e monsignor Giovanni Bortoni, vescovo di Lidda in Palestina, ai quali in principio era unito anche il degnissimo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] 2195; R. Almagià, Intorno all'opera cartogr. di N. B., in Arch.stor. per la Dalmazia, XIV (1932-33), pp. 481-489; L. Donati, Intorno 97-99; R. Almagià, A hitherto unknown Map of Palestine,ibid., VIII (1951), p. 34; Carte geografiche cinquecentesche ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] .
Per la chiesa del monte Tabor in Palestina, nel 1926, ancora in collaborazione con Picchiarini Roma 1980, pp. 99-102; G. Piantoni, ibid., pp. 163-165; Teatro, storia, arte. Scritti di Duilio Cambellotti, a cura di M. Quesada, Palermo 1982, pp ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] antifascista e si imbarcò a Brindisi per la Palestina, dove visse fino al 1946 proseguendo la sua Croce e la filosofia crociana, Firenze 1948; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961; Nel primo centenario della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] Basilicata (1472-1593), Firenze 1977, p. 53; Id., Documenti di storia dei frati minori in Basilicata dal secolo XV al secolo XVII, in Francescanesimo in Basilicata, a cura di G. Bove - C. Palestina - F.L. Pietrapesa, Napoli 1989, pp. 101 s., 104, 106 ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] quasi tutta in uno dei periodi più cruciali della storia della Firenze repubblicana, la sua attività politica denota, Bagatti, A visit to the Holy Places of Egypt, Sinai, Palestine and Syria in 1384, Jerusalem 1948. L'edizione delle tre relazioni ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] si ritirava in Asia Minore, cosicché Siria, Palestina ed Egitto negli anni immediatamente successivi caddero nelle iscrizioni bizantine di Ravenna, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, XXVII (1909), pp. ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] I servi inutili, Milano 1953, pp. 303-309; Palestina, la terra delle distanze, Torino-Genova-Milano 1955; Figurativo Dante in una sintesi di G. F., Roma 1961; A. Vallone, Storia della critica dantesca del Novecento, Firenze 1976, pp. 114, 131; Id., ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] per l'Ordine francescano, Iluoghi santi della Palestina, che gli valse la nomina a cavaliere del 1478 film, in Film, IV (1938), n. 2, p. 18; M. A. Prolo, Storia del cinema muto italiano, Milano 1951, pp. 20-22; F. Moccagatta, A. A. anni ottantasei, ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...