Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919).
I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] , su una base puramente etnica, da alcuni distretti occidentali dei cinque antichi comitati dell'Ungheria, che erano abitati in maggioranza da Tedeschi. La storia di questo territorio è quella di tutte le zone di frontiera in Europa. I Magiari ...
Leggi Tutto
Discendente da una famiglia d'attori girovaghi (v. duse), fu battezzata in una parrocchia di Vigevano il 3 ottobre 1858. I suoi biografi raccontano che sua madre l'aveva data alla luce in un vagone di [...] America, una serie di giri trionfali: Svizzera, Germania, Ungheria, Inghilterra, Austria, Russia, Stati Uniti, Francia.
È il lettore potrà trovare ampia notizia nei volumi qui sotto citati. La storia della D. è, meglio che d'un'attrice, quella d'un ...
Leggi Tutto
Nato nel 1769 a Schoritz nell'isola di Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] cronache e compendî di storia svedese e tedesca, favole e leggende nordiche, figurazioni eroiche della storia svedese e greco-romana. di pensare che esiste uno stato nel mondo". In Ungheria, lo colpirono le misere condizioni dei contadini; ma degli ...
Leggi Tutto
Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] tardi Ferdinando ricevette aiuti dalla Sicilia e dall'Ungheria, mandati rispettivamente da Ferdinando il Cattolico e del 1486 tra Ferdinando d'Aragona e Innocenzo VIII, in Archivio stor. per le prov. napoletane, 1905; Carusi, Dispacci e lettere di ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG (da Heide "superficie incolta"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
*
Città della Germania, nel Baden settentrionale, posta in località oltremodo fortunata dove [...] dipinti romantici di pittori locali.
V. tavv. CXV e CXVI.
Storia. - Anticamente faceva parte dei possessi del vescovo di Worms. Nel e profondamente, oltreché in Germania, specialmente in Polonia e Ungheria. Il sinodo di Dordrecht, il 1° maggio 1619, ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] giorni di mercato convengono ancora i contadini nei loro pittoreschi costumi.
Storia. - Zagabria è nominata per la prima volta nel 1093, quando Ladislao il Santo, re d'Ungheria, eresse il vescovato di Zagabria. Nel 1242 Zagabria diventò libera città ...
Leggi Tutto
Regione storica della Balcania di NO., oggi compresa nella Iugoslavia. Il nome, che compare la prima volta in uno scritto del voivoda Isabeg del 1 febbraio 1454, deriva dal serbo herceg, duca (e questo [...] il centro di Trebinje restando compreso nel circondario di Ragusa.
Storia. - Anticamente l'Erzegovina aveva fatto parte dell'Illiria e armi (1882). Il 7 ottobre 1908 l'Austria-Ungheria proclamò l'annessione definitiva oltre che della Bosnia anche ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] la politica demografica può meglio operare (v. anche italia: Storia, App.).
La politica demografica tedesca, oltre ad avere carattere che hanno istituito l'imposta sui celibi (Ungheria e Iugoslavia), adottato criterî demografici nelle riforme del ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] guerresca che lo portò qua e là per il mondo, in Francia, in Ungheria, ad Algeri ecc., e che in ultimo lo mise bene in vista di così uno dei più terribili esperimenti che la storia conosca. Sostituitosi alla duchessa Margherita e occupato ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] un larghissimo ambito fino alla Russia meridionale, all'Ungheria, alla Germania, alla lontana Gallia.
Nell'età dal nome del tasio Polignoto (v.).
Nessuna variazione politica è ricordata nella storia di Taso fra il sec. IV e il sec. XIII. Come ...
Leggi Tutto
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...