La politica, intesa come attività attraverso la quale si governa una collettività, porta necessariamente in sé il germe della sua opposizione, cioè l’attività di opporsi a essere oggetto di politica. L’opposizione [...] ’Italia, ma, di recente, anche la Romania e l’Ungheria.
Esistono componenti tradizionali nell’impasto dell’a., ma hanno fatto ; M. Truffelli, L’ombra della politica. Saggi sulla storia del pensiero antipolitico, Soveria Mannelli 2008; Il partito di ...
Leggi Tutto
MELFI (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Raffaele CIASCA
*
Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] Acciaiuoli, assediata dalle milizie del re Luigi d'Ungheria, venuto a vendicar la morte del fratello Andrea, Melfese, ibid., IX, 1900, pp. 132-136, 152-158; G. Racioppi, Storia dei popoli della Lucania e della Basilicata, Roma 1902, II, pp. 23, 119, ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] fa parte del banato del Primorje (Litorale) del regno di Iugoslavia.
Storia. - Verso il 385 a. C., e con l'appoggio di ; poi, per periodi brevissimi, successivamente i re di Bosnia, d'Ungheria, di Napoli, il duca Hrvoje, il comune di Ragusa, il ...
Leggi Tutto
La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] Dalmazia, Cenni geografici e statistici, con atlante, Novara 1918.
Storia. - Brazza fu abitata sin dall'epoca preistorica (stazioni di con incessante vicenda, quello dei re di Bosnia, dell'Ungheria, di Napoli, del comune di Ragusa. Il lungo e ...
Leggi Tutto
IVAN III, detto qualche volta il Grande, granduca di Moscovia e di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. [...] Crimea, ripiegò. Questa ritirata di Achmat è passata nella storia col nome di "caduta del giogo tartaro". In realtà Poi fu concluso un trattato di amicizia col re d'Ungheria Mattia Corvino (1486) e furono iniziate delle relazioni con Massimiliano ...
Leggi Tutto
Stati appartenenti al settore NO. della zona centrale degli Stati Uniti. Si estendono a O. del Red River entro la zona delle praterie e dei grandi piani, tra il 43° e il 49° N. (frontiera canadese) e fino [...] superficie di kmq. 183.481 (quasi il doppio dell'Ungheria), il Dakota Meridionale di kmq. 201.037 (circa Hara, Handbook of the Black Hills, Rapid City 1927.
Esplorazione e storia. - L'esplorazione e la prima colonizzazione del Dakota furono opera dei ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] iniziandone la politica di espansione dall'Adriatico all'Ungheria e alla Boemia. Fu specialmente negli ultimi Fino allo Schiller e al Grillparzer, i poeti attinsero dalla sua storia materia poetica.
Bibl.: O. Redlich, Die Regesten des Kaiserreichs ( ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] Lucio (il celebre storico), ecc. (V. tavv. XXXIX e XL).
Storia. - Venne fondata poco dopo il 385 a. C. da coloni greco 22 giugno di quest'anno, essendo Venezia in guerra con l'Ungheria, la flotta del capitano generale Piero Loredan dopo breve assedio ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] 'eredità dei Babenberg fu divisa tra la Boemia e l'Ungheria, così che P. mantenne l'Austria e la Stiria ibid. 1896 e 1915; id., Dvě knihy český ch déjin (I due libri della storia boema), I, 2ª ed., Praga 1926; id., Přemysl Otakar II a řimská koruna ...
Leggi Tutto
Gabriele Condulmer, nacque a Venezia da ricca famiglia di mercanti nel 1383, morì a Roma il 23 febbraio 1447. Agostiniano a S. Giorgio in Alga, fu dallo zio materno Gregorio XII creato suo tesoriere, vescovo [...] quinto delle entrate della camera apostolica, ma solo l'Ungheria e la Polonia mostrarono zelo per l'impresa, che in Repertorium Germanicum, I, Berlino 1897. Si cfr. pure L. Pastor, Storia dei papi, trad. ital., I, nuova ed., Roma 1927 e gli altri ...
Leggi Tutto
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...