PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] Francia invadeva l'Impero e i Turchi facevano notevoli progressi in Ungheria. La convenzione, sottoscritta il 2 agosto 1552 da Maurizio, , Karl V. u. die deutschen Protestanten, Düsseldorf 1865; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V, Bologna 1894. ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] servizio dell'imperatore, combatté valorosamente in Ungheria contro i Turchi; mutato specialmente l' Del Carretto e la Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, XLVI (1915), fasc. 2°; A. Brignole Sale, Elogio di Fabrizio ...
Leggi Tutto
Intermedia fra l'architetto e l'operaio, la figura del capomastro è quella di colui che, propriamente, riceve dall'architetto gli ordini e ne cura l'esecuzione soprintendendo alla fabbrica, avendo sotto [...] , l'opera da eseguire. Così spesso, il capomastro, nella storia dell'arte costruttiva in genere, si confonde a volta a volta tanto da rendere richiesta l'opera di Villard de Honnecourt in Ungheria; di Pietro d'Angicourt alla corte di Napoli nel sec. ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] la Sicilia. Morto quindi Ladislao IV re d'Ungheria, nel 1290, senza figli, C. cercò, appoggiandosi e supplem., Napoli 1878-82; id., Il regno di Carlo I dal 1273 al 1285, in Arch. stor. italiano, s. 3ª, XXIV-XXVI, e s. 4ª, I-VII (1875-81); G. Del ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] la cittadella e smantellate le fortificazioni: da questo momento la storia della città non ha più alcuna importanza.
Bibl.: J . Millet; un trittico fiammingo (1558); S. Elisabetta d'Ungheria che rinuncia alla corona (1620), del Reni. Vi si conservano ...
Leggi Tutto
TALLINN (in ted. Reval; in russo Revel′; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Francesco TOMMASINI
*
Capitale dell'Estonia, ne è anche la più grande città. È sita nella parte NO. del paese, sul Golfo di [...] notevole il teatro d'opera e di prosa inaugurato nel 1913.
Storia. - Fondata nel 1219 dal re danese Valdemaro II ed elevata tendeva sempre più ad allontanarsi dall'intesa con l'Austria-Ungheria consacrata nel programma di Mürzsteg. Il timore di un ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio gli effettivi mondiali del bestiame hanno subito notevoli variazioni. La tabella seguente presenta il loro sviluppo (eccetto per i caprini) dal 1948 al 1959 in confronto con il periodo [...] -60 essi raggiungeranno per la prima volta nella storia un miliardo di capi.
Suini. - Oltre ), Messico (5; 9), Spagna (6; 6), Regno Unito (4; 6), Canada (5; 5), Ungheria (5; 5), Cecoslovacchia (4; 5), Iugoslavia (5; 4), Danimarca (3; 5) e Italia ( ...
Leggi Tutto
La Bucovina, annessa alla Romania in seguito alla grande guerra, è un'antica provincia dell'Impero austro-ungarico, situata al nord della Moldavia, con una superficie di kmq. 10.422 e attualmente con 820.000 [...] la Bukovine, in Annales de Géographie, 1925.
Storia. - Nel Medioevo la sua storia si confonde con quella della Moldavia (v.); il di assoggettarne una parte, in unione con Sigismondo d'Ungheria; ma non riuscirono a vincere la resistenza dell'ospodaro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nominalmente regnò dal 1341 al 1391, ma solo per pochi anni e a intermittenza egli tenne il potere. Per le interminabili guerre civili che lo [...] il suo fu uno dei più infelici e funesti regni della storia bizantina. Alla morte del padre, Andronico III, G. contava l'Occidente e promovendo alleanze con gli stati balcanici e con l'Ungheria; ma i suoi sforzi furono vani. Nel 1356 egli inviò un ...
Leggi Tutto
ZRINYI, Miklós (Nicola), conte
Giulio de Miskolczy
Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] un volume delle sue poesie. Nel 1637 ritornò in Ungheria, stabilendosi nelle sue terre a Csáktornya (Čakovec) e Kőrösi, Z. és Machiavelli, ora Irodalomtörténeti kőzlemények (Comunicazioni di storia letteraria), 1902; M. Sántay, Z. és Marino, Budapest ...
Leggi Tutto
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...