VENCESLAO I re di Boemia
Zdenek Kristen
Nacque nel 1205, secondogenito dal secondo matrimonio di Premysl Ottocaro I con Costanza d'Ungheria. Già nel 1216 fu eletto successore al trono di Boemia e nel [...] la Moravia, recandole gravissimi danni, e si riversarono in Ungheria.
Scomparso il pericolo dei Tatari, V. insisté che Tomek, Bachmann, Bretholz e Šimák (v. boemia: Storia), vedi: V. Novotný, České dějiny (La storia della Boemia), I, 3, Praga 1928; F. ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Foggia sulle propaggini più orientali delle alture che chiudono a NO., a O. e a S. la pianura del Tavoliere; perciò, dalla ferrovia Foggia-Barletta, tracciata lungo il [...] complementare, d'un ginnasio e d'una scuola agraria.
Storia. - La storia di Cerignola, per molti secoli del Medioevo, si confonde Guastata e saccheggiata nelle lotte fra Giovanna e Luigi d'Ungheria; assegnata più tardi a Giovanni Pipino, signore di ...
Leggi Tutto
Indianista e letterato, nato a Torino il 7 aprile 1840, morto a Roma il 26 febbraio 1913. Laureatosi nel 1861 a Torino, fu in seguito, a Berlino, alla scuola del noto sanscritista Alberto Weber. Tornato [...] 1883). Indagò usi e costumi nei diversi popoli indo-europei (Storia comparata degli usi natalizi, nuziali e funebri in Italia e furono: La France (Firenze 1891) e volumi in francese sull'Ungheria (1885), sulla Serbia (1897), la Bulgaria e la Romania ...
Leggi Tutto
SANTO, Mariano
Pietro CAPPARONI
Chirurgo, nato a Barletta nell'anno 1488, morto probabilmente a Roma in un anno non precisabile, ma nel 1565 forse era deceduto, come risulta dai registri dei fuochi [...] truppe italiane e spagnole, che parteciparono alla guerra in Ungheria fatta da Carlo V contro i Turchi. In quest' textum; Oratio de laudibus medicinae, ibid.
Bibl.: S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1845-48, III, passim; M. Del ...
Leggi Tutto
Primo re di Polonia (992-1025), fu, dopo Mieszko, suo padre, il principale fondatore dello stato polacco indipendente. Nacque nel 967, secondogenito di Mieszko I e di Dobrava, principessa boema. Durante [...] grande creatore dello stato polacco, come il suo contemporaneo S. Stefano dello stato d'Ungheria, ma influì decisamente per lunghi secoli sulla storia dei territorî sul confine dell'Europa centrale e orientale.
Bibl.: S. Zakrzewski, Boleslaw Chrobry ...
Leggi Tutto
MOROSINI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] oltre i confini per i matrimoni di Tomasina con Stefano di Ungheria, che preparò alla sua discendenza la via alla corona reale, e Ma non è questo soltanto il momento più epico della storia della famiglia. Fin dal tempo degli Orseolo e del doge ...
Leggi Tutto
ŁASKI, Jan
Jan Dabrowski
Arcivescovo di Gniezno, primate di Polonia, nato a Łask nel 1456, morto a Kalisz il 19 maggio 1531. Deve la sua carriera a Krzesław da Kurozwęk che lo conobbe quand'era un giovine [...] alta (senato) e costituiscono una svolta decisiva nella storia del parlamentarismo polacco, formandone la base principale. Su matrimonio del re Sigismondo con Barbara Zápolya, parteggiando in Ungheria per il partito antiasburgico. Ma questo fu anche ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] v.) detto da Conegliano e del Beccaruzzi, scolaro del Pordenone.
Storia. - Notizie certe di Conegliano non si hanno che a partire patriarca di Aquileia (1339) e le passeggere signorie del re d'Ungheria (1356-58), di Leopoldo d'Austria (1384-89) e la ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1424, terzo figlio di Ladislao Iagellone, re di Polonia e granduca di Lituania, e della sua quarta moglie Sofia Holszańska; sposò nel 1454 Elisabetta, figlia dell'imperatore Alberto d'Asburgo, [...] figli. Di essi Ladislao fu re di Boemia e d'Ungheria, Giovanni Alberto re di Polonia, Alessandro e Sigismondo consecutivamente massa della nobiltà in caso di guerra (v. polonia: Storia).
In politica estera C. abbandonò la politica d'espansione verso ...
Leggi Tutto
Famiglia ateniese resa illustre nel sec. XV dall'umanista Demetrio e dallo storico Laonico.
Demetrio nacque ad Atene nel 1424. Lasciata definitivamente la Grecia nel 1447, si diresse a Roma; dal 1450 al [...] della sua storia, interrotta poi dalla morte avvenuta dopo il 1480.
La storia intitolata Dimostrazioni storiche curiose digressioni, in stile erodoteo, sull'Europa occidentale (Ungheria, Germania, Francia, Spagna e Inghilterra), dedicando il maggior ...
Leggi Tutto
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...