Erudito ungherese, nato a Ocsova nel 1684, morto a Presburgo nel 1749. Laureatosi in medicina e poi in teologia a Halle (1704-1707), tornò in Ungheria dove insegnò nella scuola di Beszterczebánya (1708-14); [...] grammatica, di storia della lingua, di lessicologia, di storia della Chiesa, di geografia, di storia naturale, di materiale è anche ora una vera miniera di dati storici sull'Ungheria. Egli fu attaccato dai suoi nemici che lo accusarono di spionaggio ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO
Pio Paschini
. Questa famiglia che ebbe feudo dalla chiesa d'Aquileia compare la prima volta fra i fideles (feudatari liberi) il 7 aprile 1126 con un Lodovico di Lavariano in un documento. [...] conti, il 5 luglio 1685 anche quello di nobili di Ungheria; titoli che furono loro confermati il 29 agosto 1818.
36, passim; V. Joppi, opuscolo per nozze S.-Gallici, ivi 1879; Memorie stor. Forogiul., XXIII (1927), p. 109 segg.; per Panfilo, G. di ...
Leggi Tutto
Pittore ungherese, nato il 28 gennaio 1844 a Nyiregyháza, morto il 16 giugno 1920 a Dolány. Allievo prima a Kassa (ora Košice) dei fratelli Béla e Francesco Klimkovics, studiò dal 1861 nell'Accademia di [...] un campo assai vasto, che si estese dalla pittura di storia a quella sacra, dalla mitologia al quadro di genere e di Francesco II Rákoczi, 1871; Battesimo di Santo Stefano, re d'Ungheria, 1875). In questo genere eccelse anche più tardi, come nel suo ...
Leggi Tutto
NITRA (ted. Neutra, ungh. Nyitra; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN
Cittadina slovacca, posta sul fiume omonimo, a 178 m. sul mare, parte in piano, parte su una collina. Il fiume Nitra, [...] , ungh. Érsekújvár), città di ponte della linea Vienna-Budapest.
Storia. - Nitra viene ricordata già nel principio del sec. IX, v.). Quando nei primi anni del sec. XI S. Stefano d'Ungheria s'impadronì di Nitra, ne fece il centro fortificato di tutta ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese, nato il 23 ottobre 1894 a Budapest da una ricca famiglia borghese. Durante la Repubblica dei Consigli del 1919 fu membro del direttorio letterario, poi per molti anni visse all'estero. [...] ; P. Nagy, Mérlegen ("Sulla bilancia"), ivi 1955; V. Pratolini, Niki, storia di un cane di Tibor Déry, in Notiziario Einaudi, marzo 1958, p. 9; M. Pardo, Tibor Déry in Italia, in Ungheria d'oggi, genn.-febbr. 1964; B. Menato, L'ultimo Déry: romanzo o ...
Leggi Tutto
TOMMASO arcidiacono
Alessandro SELEM
Cronista e uomo politico di Spalato. Nato di nobile famiglia circa il 1200, ebbe la prima educazione a Spalato, passando poi all'università di Bologna, dove sentì [...] arcivescovo, ma l'elezione fu annullata dal partito favorevole all'Ungheria. Nel 1261, ambasciatore al re, protestò per i conculcati di Zagabria, 1894.
Bibl.: A. Selem, T. A. e la storia medioevale di Spalato, Zara 1933; C. Šegvić, T. A. di Spalato ...
Leggi Tutto
Figlio di Stefano, che nasceva da Andrea II e da Beatrice d'Este, ebbe anch'egli per madre una gentildonna italiana, Tommasina Morosini, e fu educato a Venezia, presso la famiglia di lei. Morto poi Ladislao [...] le lotte che si accesero alla morte di A., l'ultimo arpadiano (1301), essi prevalsero, procurando all'Ungheria, nel secolo XIV, uno dei più splendidi periodi della sua storia.
Bibl.: B. Homan, Magy. Tört., II; Gy. Pauler, A magyar nemzet tört., 2ª ed ...
Leggi Tutto
STEFANO II re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Colomanno e di Busilia, principessa siciliana, nacque nel 1101. Morto il padre nel 1116, l'adolescente coraggioso ma dominato dalle passioni [...] la protezione dell'imperatore, imparentato con la casa reale d'Ungheria. La sua richiesta fu respinta: egli allora irruppe nell Cieco, figlio del principe Almos.
Bibl.: Hóman-Szekfü, Magyar történet (Storia ungherese), s. l. e s. a., I; F. Chalandon, ...
Leggi Tutto
MICHIEL
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe una parte preponderante nella storia dei primi secoli della repubblica di Venezia. Anche dopo superata la fase, durante la quale pareva che la dignità [...] nel sec. XIII per il mutato corso della storia veneziana e l'attività politica della famiglia fu interessata generale al recupero di Candia nel 1355, e nella guerra contro l'Ungheria nel 1379; Giovanni di Lorenzo, cardinale, vescovo di Ancona (1468 ...
Leggi Tutto
VRATISLAO II duca e più tardi primo re di Boemia (1061-1092)
Zdenek Kristen
Secondogenito di Břetislav I e Giuditta di Schweinfurt. Succedette nel 1061, al fratello maggiore Spytihněv II sul trono di [...] e con il proprio figlio Brĕtislav; mentre i fratelli si riconciliarono, Brětislav dovette fuggire in Ungheria. V. morì il 14 gennaio 1092.
Nella storia interna il regno di V. è caratterizzato non solo dalla fioritura nazionale culturale ed artistica ...
Leggi Tutto
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...