Giurista e storico polacco, nato nel 1858. Studiò diritto e storia nell'università di Leopoli, quindi a Cracovia e a Berlino. Nel 1895 fu nominato docente e poi professore di diritto polacco nell'università [...] Morskie Oko e di tutto un settore dei monti Tatra, alla Galizia, e quindi alla Polonia, in contestazione con l'Ungheria, facendo prevalere la tesi polacca. Il B., membro dell'Accademia polacca di scienze e di diverse accademie straniere, occupa uno ...
Leggi Tutto
GORČAKOV
Giorgio Vernadskij
. Famiglie di nobili e principi russi. La più antica tra le famiglie dei nobili G. è conosciuta dal sec. XVI. La casa dei principi G. risale a Rjurik e capostipite ne è considerato [...] militare. Prese parte alle campagne contro la Polonia e l'Ungheria (1831 e 1849) e diresse, nel 1855, la difesa (Encicl. militare), VIII, Pietroburgo 1912; A. P. Chruščov, Istorija oborony Sevastopolja (Storia della difesa di S.), Pietroburgo 1889. ...
Leggi Tutto
Ebbe la corona nel 1060 cacciando dal trono il fratello Andrea I. Domò la sollevazione pagana, scoppiata al momento del suo avvento al trono, con tanta severità, che questo fii anche l'ultimo movimento [...] dei pagani in Ungheria. Aspirava al trono ungherese anche il figlio di Andrea I,. Salomone, incoronato in precedenza, che Homán, Magyar Történet (Storia ungherese), I, Budapest 1928; G. Pauler, A magyar nemzet tört. (Storia della nazione ungherese), ...
Leggi Tutto
Compositore, pianista, insegnante, ma soprattutto scrittore di critica musicale. Nacque a Szent-György-Ábrány (Ungheria) il 15 ottobre del 1822: morì a Budapest il 20 dicembre 1903. Fu discepolo di varî [...] Zeneszeti Lapok, e ne fu per sedici anni il più diligente e laborioso redattore. Da menzionare, fra le altre sue opere, una Storia della musica, uscita nel 1886, e un Trattato di armonia, pubblicato nel 1874 e ristampato poi, con aggiunte, nel 1881. ...
Leggi Tutto
. Il più celebre viaggiatore turco, morto nel 1679. A 25 anni fece una prima escursione nei pressi di Costantinopoli, cui seguì una lunga serie di viaggi in Asia, Europa (fino a Dunkerque, Svezia, ecc.) [...] personaggi, prendendo parte anche a spedizioni militari contro Creta, l'Ungheria, ecc. Della sua Cronaca del viaggiatore, in 10 parti, informazioni preziose riguardanti la geografia, l'etnografia, la storia e perfino le lingue dei popoli e paesi da ...
Leggi Tutto
LADISLAO II re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Béla II il Cieco. Nato nel 1131, verso il 1139 divenne duca di Bosnia. Perduto il ducato, nel 1158 andò alla corte dell'imperatore Manuele [...] l'apogeo dell'influsso bizantino nel regno ungherese.
Bibl.: G. Pauler, A magyar nemzet története az Arpádházi királyok korában (Storia della nazione magiara nell'epoca dei re della dinastia degli Arpád), 2ª ed., Budapest 1899; Hóman-Szekfű, Magyar ...
Leggi Tutto
Storico ungherese, nato a Löcse (ora Levoča) nel 1770, morto a Vienna nel 1814. Nonostante la brevità della sua vita, lasciò numerose opere di notevole valore sulla storia d'Ungheria. Sono particolarmente [...] degni di menzione i due lavori fondamentali Geschichte des ungarischen Reichs und seiner Nebenländer, voll. 4, Halle 1797-1804 e Geschichte des ungarischen Reichs, voll. 6, Vienna 1813-1914 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] Boase, Boniface VIII, London 1933, ad Indicem;A. De Regibus, Le contese degli Angioini di Napoli per il trono di Ungheria (1290-1313) in Riv. stor. ital., LI (1934), pp. 280-283; L. Jadin, Benoît XI, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, Paris ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] e si riconosce come parte del cosmo; e infine l'età della storia, preparata dai profeti biblici e culminante in Gesù Cristo. In quest'ultima Los-von-Rom), o nelle comunità tedesche stanziate in Ungheria, in Romania e nei paesi balcanici, nelle quali l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] giugno). Non solo, ma si rivolse al re d'Ungheria e allo stesso Carlo d'Angiò Durazzo, chiedendo il loro L. Fumi, Un nuovo avviso della battaglia di Marino, in Studi e docum. di storia e diritto, VIII (1886), pp. 3-11, 58 s.; E. Müntz, Les tombeaux ...
Leggi Tutto
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...