IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] da identificarsi con Sigismondo di Lussemburgo re d'Ungheria, giunto a Costantinopoli dopo la sconfitta di Nicopoli . Vergerio, Epistolario, a cura di L. Smith, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], Roma 1934, pp. 241 s.; Correspondance de ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] affidargli il comando di tutte le truppe operanti in Ungheria oppure quello dell'"essercito che è in imperio con 1976, pp. 117, 214, 299-399 e 440-480 passim, 514, 528, 586; Storia dellaEmilia-Romagna, a c. di A. Berselli, II, Bologna 1977, p. 200; I ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] sul fronte italiano e detenuto in campo di prigionia in Ungheria. Nel gennaio 1918 il M. diresse a Torino l cura di P. Ostali - N. Ostali, Milano 1990; «Il piccolo Marat»: storia e rivoluzione nel melodramma verista, a cura di P. Ostali - N. Ostali, ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] fatto prigioniero dagli Austro-Tedeschi e internato in Ungheria. Finita la guerra, rientrò in Italia e M. Catalogo ragionato delle incisioni, Milano 1979; M. Mimita Lamberti, in Storia dell’arte italiana. Il Novecento, Torino 1982, pp. 184, 204, 210 ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] (la Duplice) sulla Triplice Alleanza tra Austria-Ungheria, Germania e Italia, dal 1882 punto di A. F., con introduz. di G. De Rosa, I-III, Roma 1978-82; Storia della stampa italiana, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia, Bari 1979-80, III ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] fra le sue ultime fatiche, si segnala lo scritto L’Ungheria nell’anno 1677, nel quale ripercorreva la storia ungherese dal 1490 al 1677, esaminava le norme fondamentali del Regno d’Ungheria e proponeva una serie di riforme in ambito politico, sociale ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] , i primi due; giunto il terzo dall'Ungheria ma presto assimilato: tutti esponenti di punta del Normanni. Le fonti del mito, Bologna 1988, passim; Id., La fondazione della storia del Regno normanno di Sicilia, in L'Europa dei secoli XI e XII fra ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Belgrado e stavano ora minacciando direttamente l'Ungheria. Il C., immediatamente dopo la nomina di G. G. Ferrero, I-II, Roma 1956-58, ad Indices; P.Sforza Pallavicino, Storia del Concilio di Trento, I, Napoli 1850, pp. 217 s., 235-252; B. Morsolin ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] guidare il proprio esercito alla guerra d'Ungheria, pubblicato per l'appunto nell'agosto filza di lett. da Napoli, 1604-1619; brani di alcune di esse pubblicate in Arch. stor. ital., IX [1846], pp. 222-229); Pesaro, Bibl. Oliveriana, Mss. 375, t ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] alleanza tra il signore di Padova e il re d'Ungheria, che era destinata a durare per più di vent' Un prestito di F. il V. da C. al Comune di Zara (1366), in Arch. stor. per la Dalmazia, LVIII (1931), pp. 4-16; V. Lazzarini, Statuto che conferisce la ...
Leggi Tutto
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...