GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] Montagnola il 18 dic. 1755, iniziò gli studi di architettura in Ungheria e si perfezionò in Italia, Francia e Polonia (Beleckaja - fra cui Iacopo Ferrari, Antonio Porto e il pittore di storia Carlo Scotti, presso il quale rimase tre anni. Avuta ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] cui Gregorio VII lo indica al duca Géza d'Ungheria come il più efficace intermediario tra il duca stesso ed Ch. Metais, I, Paris 1893, p. 346 n. 216; Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, Codice diplomatico (650-1180), a cura ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] elezione di C., che rappresenta un caso unico nella storia del primi secoli dell'Ordine; tuttavia, sia le se egli abbia visitato le fondazioni agostiniane d'altri paesi europei come l'Ungheria e la Boemia.
Fonti e Bibl.: C. Alonso, El beato C ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] servizio del Rangoni, che in quell'anno passò in Ungheria a guerreggiare contro i Turchi, e si sia dedicato . Renier, La coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXXVII (1901), pp. 244 s.; C. Frati, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] a S. Luca.
Allo scadere della tregua con l'Ungheria, dopo la Pasqua del 1357, la guerra riprese. Il ., XII, 1-2, a cura di E. Pastorello, p. 387; G. B. Verci, Storia della marca trevigiana e veronese, Venezia 1789, III, pp. 75, 77, 80, 122, 173, ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] sposò nel 1935. Il matrimonio venne annullato in Ungheria nel 1939, anche se vissero assieme fino al nei due volumi a cura di F. Faldini-G. Fofi, L'avventurosa storia del cinema italiano raccontata dai suoi protagonisti 1935-59, Milano 1979, e 1960 ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] la richiesta rivolta al collega Francesco Masser, in missione in Ungheria nel 1520, «di intender di le cose de qui, come . Note su Paolo R. seniore (1443?-1506), in Dai cantieri della storia. Liber amicorum per Paolo Prodi, a cura di G.P. Brizzi - ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] 79-91; R. De Simone, Tre anni decisivi di storia valdese. Missioni, repressione e tolleranza nelle valli piemontesi dal le Faux et P., Paris 1914; G. Bascapè, Le condizioni dell’Ungheria nel 1584 secondo una relazione di A. P., in Europa Orientale, ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] al D. l'ordine di continuare i negoziati in Ungheria e solo due mesi più tardi gli fu permesso di A. D'Ancona-A. Medin, Rime storiche del secolo XV, in Bull. dell'Ist. stor. ital., VI (1888), pp. 17-35; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] fatto con i Turchi, spingendoli ad intervenire in Ungheria, allo scopo di alleggerire con la apertura di 1554.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta, 18:M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 464;Ibid., ...
Leggi Tutto
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...