Storico, filosofo ed economista (Iaşi 1847 - Bucarest 1920). Dopo studî in Germania con T. Mommsen, L. von Ranke, E. Curtius, insegnò storia dei Romeni, a partire dal 1883, nell'univ. di Iaşi. È autore [...] dei partiti politici in Romania", 2 voll. 1910), Românii şi Austro-Ungaria ("Romania e Austria-Ungheria", 1914). Fra le opere di filosofia della storia che lo resero noto in Europa: Les principes fondamentaux de l'histoire (1899), uscita anche in ...
Leggi Tutto
Storico e politico italiano (Roma 1930 – ivi 2012). Ancora adolescente ha aderito al PCI, ma dopo dieci anni di militanza ha lasciato il partito (1956), perché contrario alla repressione sovietica in Ungheria. [...] universitari e messa da parte la politica, si è dedicato alla carriera accademica; dal 1971 al 1996 ha insegnato Storia contemporanea all’Università degli studi di Perugia e ha acquisito prestigio e notorietà crescenti come studioso e storico dei ...
Leggi Tutto
Studioso ungherese (Budapest 1908 - ivi 1973); fu direttore dell'Accademia di Ungheria a Roma dal 1946 al 1950 e prof. di letteratura e storia magiara presso quella univ., poi prof. di letteratura italiana [...] all'università di Budapest. Si applicò in particolare allo studio dell'Umanesimo e del Rinascimento, e delle relazioni culturali italo-magiare in tale periodo. Opere: A laikus mozgalom magyar bibliája ...
Leggi Tutto
Storico ungherese (n. 1919 - m. 2001). Prof. di storia economica all'univ. di Budapest (1952-63), della quale fu poi (1963-67) rettore; direttore (dal 1967) dell'Istituto di storia dell'Accademia ungherese [...] sue opere: Gazdaságtörténet. A feudalizmus hanyatlásáig ("Storia economica. Il declino del feudalesimo", 1947); Az erodeti tökefelhalmozás Magyarországon ("L'accumulazione primitiva in Ungheria", 1952); Nyugat-európai és magyarországi agrárfejlődés ...
Leggi Tutto
Prelato (Szécsény 1816 - Kalocsa 1891). Sacerdote (1839), successo al vescovo N. Kovács in Transilvania si dedicò alla riorganizzazione delle istituzioni cattoliche; per essersi opposto al diploma imperiale [...] che rescindeva la Transilvania dall'Ungheria (1860) fu costretto a dimettersi. Arcivescovo di Cartagine in partibus (1864), poi di raccolse una grande quantità di piante e di libri di storia naturale, che passarono poi in proprietà del Museo nazionale ...
Leggi Tutto
Calciatore ungherese (Hercegszántó 1941 - Budapest 2011). Vero talento, all’età di diciassette anni è stato selezionato dal Ferencvárosi TC e ha fatto il suo ingresso in Nazionale. Da allora ha vinto la [...] bronzo alle Olimpiadi di Roma (1960) ed è stato campione d’Ungheria in quattro occasioni (1963-64-67-68, sempre con il Ferencvárosi TC), anche se è rimasto nella storia del calcio grazie alla vittoria conseguita sulla nazionale brasiliana ai Mondiali ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico ungherese (Berzevicze 1853 - Budapest 1936); dal 1903 al 1905 ministro dell'Istruzione, per due volte (1895, 1910) presidente della Camera dei deputati e (dal 1905) presidente dell'Accademia [...] királyné "La regina Beatrice", 1908; Az abszolutizmus kora Magyarországon "L'epoca dell'assolutismo in Ungheria", 4 voll., 1921-37) e di storia dell'arte (A Cinquecento szobrászata és festészete "La scultura e la pittura del Cinquecento", 1906 ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico ungherese (Szentes 1809 - Karlsbad 1878); prof. al Theresianum di Vienna (1844), nel 1849 fu ministro dell'Istruzione nel governo rivoluzionario di Kossuth e, dopo il crollo delle [...] più importanti sono quelle dedicate alla rivoluzione del 1848-49: Huszonöt év Magyarország történetéből, 1823-48 ("Venticinque anni di storia d'Ungheria, 1823-48", 1865; trad. ted. 1867); Magyarország függetlenségi harcának története 1848 és 1849-ben ...
Leggi Tutto
Francescano (Clonmel, Irlanda, 1610 - Roma 1696), nipote di L. Wadding e fratello del giurista Geoffrey che fu giustiziato dagli Inglesi (1651); fu lettore di teologia al collegio irlandese di S. Isidoro [...] varî collegi del suo ordine, commissario provinciale dell'ordine in Ungheria (1656) e infine storiografo ufficiale del granduca di Toscana Cosimo ... defensus, 3 voll., 1664, ecc.), di storia (Orbes Medicei, 1676; Annales ordinis SS. Trinitatis pro ...
Leggi Tutto
Storico polacco (Krosno 1890 - Cracovia 1965), prof. (dal 1920) all'univ. di Cracovia, specialista in storia medievale polacca e nei rapporti tra la Polonia e l'Ungheria. Opere: Sprawa polska na Węgrzech [...] 1914-1916 ("La questione polacca in Ungheria 1914-1916", 1917), Ostatnie lata Ludwika Wielkiego 1370-1382 ("Gli ultimi anni di Ludovico il Grande", 1918), Dzieje Polski od roku 1333 do roku 1506 ("Storia della Polonia dall'anno 1333 all'anno 1506", ...
Leggi Tutto
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...