CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] e quella confessionale presente soprattutto in Ungheria e Transilvania per via delle misure Casciano Val di Pesa 1933, pp. 165, 180 ss., 256, 280, 303, 313;L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, pp. 229, 519-522, 527, 531 s., 536, 539-542, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] si prodiga, arruolando soprattutto effettivi destinati all'Ungheria) non sono in grado di contrastarla colla P. Antonini, Del Friuli…, Venezia 1873, pp. 242-48; Id., C. Frangipane..., in Arch. stor. it., s. 4, VIII (1881), pp. 34 s. n., 343 n., 348; R ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] funzione di commissario delle truppe pontificie inviate in Ungheria e Polonia contro turchi e luterani, nella Per le indicazioni archivistiche e bibliografiche si rimanda a: L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, VII, Roma 1950; e F ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] Roverella, vescovo di Ferrara e legato in Ungheria e Boemia, che raggiunse gli altri a il Platina come biografi di Pio II, ibid., pp. 401-11; Nuovi documenti per la storia del Rinascimento, a cura di T. De Marinis ed A. Perosa, Firenze 1970, ad ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] la prospettiva di un matrimonio con la figlia del re d'Ungheria. Anche col papa ci furono contatti incoraggianti. Il 17 maggio 1536 Studies, New York 1903, pp. 90, 186; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1926, ad Indicem;C. Vasoli, Profezia e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] il figlio del defunto imperatore e allora re d'Ungheria, Ferdinando III. Il mutamento che stava verificandosi agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, p. 300; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, IV, Bergamo 1959, pp. 104, 114, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] il 1356, l'invasione del re d'Ungheria, il D. si guardò bene dal prendere 117-39; L. Moscardo, Historia di Verona, Verona 1668, pp. 230-35; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, VII,cit., pp. 107-110; XIII, ibid. 1789, pp. 81, ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] per rispondere all'appello lanciato da re Sigismondo d'Ungheria contro i Turchi di Bāyazīd I. Sulla via 191; G. Fatini, L'ultimo secolo della repubblica aretina, in Bull. senese di storia Patria, XXXI (1924), pp. 92-106; F. Cognasso, Il Conte Verde, ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] nella cancelleria, ottenne dal pontefice numerose prebende in Ungheria, in Francia e a Parma, dove fu di Torino, s. 2, LXVI (1922),passim; R. Fantini,Il cardinale G. B., in Arch. stor. per le prov. parmensi, n. s., XXVII (1927), pp. 231 ss.; T. S. R. ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] note in modo lacunoso: un arcidiaconato a Eger (Ungheria), una prepositura dell'Ordine dei fratelli della S. A. Garosi, La vita e l'opera di F. Casini…, in Bull. senese di storia patria, n.s., VI (1935), pp. 357 s.; Il "Liber secretus iuris Caesarei ...
Leggi Tutto
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...