PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] la SMS.
La prima guerra mondiale e la mobilitazione totale spezzarono la storia dei Pilati e della loro impresa. I tre fratelli partirono per il per la difesa della Russia sovietica e dell’Ungheria consiliare (luglio), fu eletto deputato alle prime ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] Nicaragua e Perù; l'ultima, sulla vittoria turca in Ungheria, è l'estremo appello a guardarsi da questi nuovi in questa nostra iconoteca..., Imola 1828, pp. 154-156; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Milano 1833, III, pp. 309 s.; IV, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] il 1164 G. venne incaricato di una legazione in Ungheria, insieme con i suddiaconi Teodino e Vitellio, quindi si Dal primo concilio Lateranense all'arrivo di Innocenzo III (1123-1198), in Storia della Chiesa, a cura di G. Picasso, IX, 2, Torino 1984 ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] . È noto che fu impiegato nelle vicende della guerra contro l'Ungheria, ma non si sa con quali compiti. Certo è solo che e di altri oratori presso l'imp. Massimiliano I nel 1496, in Arch. stor. ital., VII, parte 2 (1844), pp. 780, 782 n., 799 ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] 'affare della raccolta delle decime papali in Germania, Ungheria, Boemia e Polonia (e poco dopo anche in VII centenario della battaglia della Meloria, Genova 1984 (Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XXIV [1984], 2), pp. 283-347; G. Ciccone ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] il rivoluzionario. 1883-1920, Torino 1965, ad ind.; L. Valiani, La dissoluzione dell'Austria-Ungheria, l'autodecisione dei popoli e il "Congresso di Roma", in Riv. stor. italiana, LXXVII (1965), pp. 546, 551, 553, 557, 561; L. Albertini, Epistolario ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] occupazione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria dopo il congresso di Berlino del 1878 Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana, II, Milano 1922, p. 483; A. Benvenuti, Storia di Zara dal 1797 al 1918, Milano 1953, p. 318; J. Lučič, F.D ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] Italia. Sfumata la speranza di una ripresa di attività in Ungheria, tomò nel Veneto. Si dedicò a nuovi lavori e a Oltre alla bibl. in L. Pusztai, M. C., Dati per la storia della scultura classicista ungherese, in Acta Historiae Artium, XIX (1973), pp. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] Lupi ed il voivoda Stefano, nipote del re d'Ungheria, furono fatti prigionieri con molti loro cavalieri.
Il terreno degli Stati estense, II, Modena 1825, p. 350; I. Affò-A. Pezzana, Storia della città di parma, I, Parma 1837, pp. 73 s., 86, 97-100; ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] padre nel Regno al servizio di Luigi d'Ungheria, e quindi nel 1348; ma successivamente lo Sassi, Le pergamene dell'Arch. domen. di S. Lucia di Fabriano, in Fonti per la storia delle Marche, Ancona 1939, nn. IX e XI, pp. 140 s.; Id., Documenti ...
Leggi Tutto
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...