PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] per la Valacchia e Moldavia e provinciale di Ungheria, dove predicò tra tensioni intercattoliche dalla Quaresima del I francescani nel cuore dell’Impero ottomano, in I francescani nella storia dei popoli balcanici, a cura di V. Nosilia - M.Scarpa ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] necessario per la prossima campagna di riconquista dell'Ungheria. Nel dicembre dello stesso anno in una Austriacarum, s. 2, XXVII, Wien 1867, pp. 251 s.; Contributi alla storia dei frati minori della provincia di Trento, Trento 1926, pp. 18, 31, 146 ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] , in Spagna, in Francia, in Germania e in Ungheria.
Benché non abbia lasciato altri scritti che poche prefazioni a R. Abbondanza, A proposito dell'epistolario dell'Alciato, in Annali di storia del diritto, I (1957), pp. 475-482. Tre lettere inedite ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] goriziani di sentimenti italiani vennero deportati in Ungheria.
Il 26 luglio, mentre era in prose in vernacolo goriziano, Udine 1893, pp. I-XXXIX; G. Occioni Bonaffons, Bibliografia stor. friulana, III, Udine 1899, nn. 1239, 1279, 1926, 2067 s., 2142 ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] , Fiandre e, da ultimo, nella campagna di Ungheria contro gli Ottomani. Negli anni successivi il L. D'Agostino, Il governo spagnolo nell'Italia meridionale (Napoli dal 1508 al 1580), in Storia di Napoli, V, 1, Napoli 1972, pp. 69 s., 115 s.; V. ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] ambascerie (tre in Inghilterra e a Roma, due in Ungheria, Francia e Spagna, una a Genova ed un'altra .
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscellanea codici I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori dei patritii..., III ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] in Austria, nella regione della Slovacchia e in Ungheria.
In seguito alla vittoria italiana contro l’impero 346; F. Veraja, Miroslav Bulešić, sacerdote e martire figura emblematica della storia moderna dell’Istria, Poreč 2013, pp. 18 s., 200, 203, ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] XX congresso dei Partito comunista dell'URSS e l'invasione dell'Ungheria, il D. fu sollevato - su proposta di Togliatti e .: E. D., a cura del PCI, Roma [1945]; p. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I-V, Torino 1967-1975, ad Indices; P. ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] 1500 è il quadro con S. Osvaldo (firm. e dat.; Ungheria, raccolta privata, cfr. de Hevesy, 1925), che si voleva ), n. 7, pp. 31 s.; C. Gilbert, Alvise e compagni, in Studi di storia dell'arte in onore di L. Venturi, Roma 1956, pp. 285-292 (v. anche l ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] del re di Francia.
Durante le tre spedizioni di Vincenzo in Ungheria a soccorso delle armate imperiali (nel luglio 1595, nel luglio II, pp. 846-70 passim; III, pp. 33-278 passim; Mantova, la storia, le lettere, le arti, I, Mantova 1961, pp. 29-83; A. ...
Leggi Tutto
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...