CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] negli Stati ereditari austriaci e nell'Ungheria. Il suo intervento personale fruttò risultati in den Ländern deutscher Zunge, II, 1-2, Freiburg 1913, ad Indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, pp. 73, 153, 157, 177-81, 193, 197, 206 ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] alle spese della guerra contro i Turchi in Ungheria.
Anche dal punto di vista economico i risultati d'Italia di fronte a Vienna e a Roma: 1707-1734, in Annuario dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, V (1953), pp. 4, 19 s.; ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] 23 giugno 1500), di Portogallo (11 apr. 1501), di Ungheria (19 ag. 1501) e ancora di Francia (20 nov. G. Cozzi, D. Bollani: un vescovo veneziano tra Stato e Chiesa, in Rivista stor. ital., LXXXIX (1977), p. 578; P. Grendler, The "Tre savii sopra ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] e, su suo esempio, Ferdinando V, l'Inghilterra, l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di veneziana, Venezia 1847, pp. 110, 327, 361; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, Venezia 1856, pp. 338-341; M. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] '"eretica" di Chiaravalle, Milano 1985; L. Muraro, G. e Maifreda. Storia di un'eresia femminista, Milano 1985, pp. 11 s., 194 s.; A 48; D. Falvay, Santa G., regina d'Ungheria. Culto di una pseudo-santa d'Ungheria in Italia, in Nuova Corvina, IX (2001 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] un Cristo che sale sulla croce nel Museo di Esztergom (Ungheria; riferito al C. dal Boskovits, 1965), opera di , III, in Dedalo. XI(1930-31), pp. 1308-18; M. Salmi, Per la storia d. pittura a Pistoia e a Siena, in Rivista d'arte, XIII(1931), pp. 451 ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] contrasti e le spinte centrifughe che lacerarono l'Austria-Ungheria negli ultimi anni di regno dell'imperatore Francesco Giuseppe; oltre alla già ricordata voce sulla razza, scrisse: Italia: storia (1929-37), sempre nell'Appendice I.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] italiani nelle trattative con l'Austria-Ungheria sfociate nell'armistizio di Villa Giusti. al secondo dopoguerra, Roma 1985, pp. 167-214, 414; F. Stefani, Storia delle dottrine e degli ordinamenti dell'esercito italiano, III, 1, Roma 1985, pp ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] di József Batthyány, poi arcivescovo di Esztergom e primate d'Ungheria. Il 13 ag. 1770 fu inoltre nominato residente del duca , Il partito austriaco nel Regno di Napoli al 1744, in Arch. stor. per le provincenapoletane, VI (1881), pp. 37-73; L. ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] data si trovava a Vienna, ancora al servizio dei reali d’Ungheria (cfr. Bertolotti, 1890, pp. 12 s.).
In una stalle degli Estensi nel Quattrocento, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, X (1892), p. ...
Leggi Tutto
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...