GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] lo aveva designato ambasciatore presso la corte della regina di Ungheria e Boemia, Maria Teresa d'Austria. L'elezione fu pp. 184, 349 s., 352, 367; G. Gullino, Una famiglia nella storia: i Gradenigo, in Grado, Venezia, i Gradenigo (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] con le candidature di L. Haynald, arcivescovo di Kalocsa in Ungheria, di J.B.R. Kutschker, successore di J.O. Rauscher , Roma 1977; G.M. Croce, Una fonte importante per la storia del pontificato di Pio IX e del Concilio Vaticano I. I manoscritti ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Turco puntasse a occupare l’Italia.
Di ritorno dall’Ungheria, malato, sostò per un breve periodo presso Odorico Lucchetta, Viaggiatori, geografi e racconti di viaggio dell’età barocca, in Storia della cultura veneta, IV, 2, Vicenza 1984, pp. 203-215; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] persuadere i Veneziani a concludere la pace con l'Ungheria.
In questi anni il maggiore pericolo per Firenze , G. C. nella vita polit. fiorentina dal 1393 al 1421, in Arch. stor. ital., CXV(1957), pp. 440-84;P. Litta, Le famiglie celebri italiane, ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] al fine di definire i termini della pace con il re di Ungheria, pace che venne poi conclusa il 18 febbraio dello stesso anno.
lega antiturca tra Venezia, Genova e Bisanzio nel 1362, in Arch. stor. ital., CXIII (1955), pp. 320-334 (ora in Etudes sur ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] nella conferenza dei popoli oppressi dall'Austria-Ungheria (Roma, 8-10 apr. 1918) Fovel, Democrazia sociale, Milano 1925, pp. 20, 49-54; A. D'Alia, La Dalmazia nella storia e nella polit., nella guerra e nella pace, Roma I 1928, pp. 74, 160, 162, 204 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] insieme con Pinelli, i Monti dell'annona e d'Ungheria -, impegnarono nel complesso oltre 800.000 scudi e provocarono L'Urbe, V (1940), 12, pp. 2-14; C. Belloni, Diz. stor. dei banchieri italiani, Firenze 1951, ad vocem; P. Portoghesi, Il palazzo, la ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] per la somma di 40 scudi per l'esecuzione della pala (Lugo, Arch. stor. com., I-B-4, nn. 35-37; documento riportato dal Sabatini, 1961 dei terziari, S. Luigi di Francia e s. Elisabetta d'Ungheria, oltre a S. Giovanni Battista), collocato il 1° febbr. ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] per Filippo II di Spagna, che la regalò alla regina Maria d'Ungheria (è databile al 1556-1558).
Il Morigia (1592, p. (1933), pp. 459-462; G. Rosa, Le arti minori dal 1530al 1630, in Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. 851-855; A. P. Valerio, in Il ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] di 6 compagnie, partecipò alle operazioni in Ungheria dirette dal conte di Bucquoy Carlo de Napoli... 1647-1650...,Napoli 1850-1854, ad vocem; Relazione... al... duca di Medina..., in Arch. stor. per le prov. nap., IV(1879), pp. 238 n. 1, 239 nn. 1 s ...
Leggi Tutto
pastorello
pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...