• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
979 risultati
Tutti i risultati [1373]
Biografie [979]
Storia [521]
Religioni [201]
Arti visive [106]
Letteratura [90]
Diritto [58]
Diritto civile [51]
Storia delle religioni [35]
Storia e filosofia del diritto [25]
Musica [22]

ANGIÒ, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Maria Giuseppe Coniglio Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] once d'oro. Nella tragica morte d'Andrea d'Ungheria non mancò chi attribuisse a Maria delle responsabilità: 200, 202, 261; F. Cerasoli, Clemente VI e Giovanna I di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol.,XXI(1896), pp. 7-14, 37, 469 s., 474 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Grazia

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Grazia (Graziano) Paolo Orvieto Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] 1396, che conosciamo attraverso le Istruzioni del Comune di Firenze agli ambasciatori mandati a Sigismondo re d'Ungheria (pubblicate in Arch. stor. ital., IV[1843], 1, pp. 220-223). Queste istruzioni, ben precise linee di condotta politica, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINO, Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO, Carmine Rossella Pelagalli Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] ambienti musicali europei (Svizzera, Francia, Ungheria), ove emerse soprattutto per il suo Musica d'oggi, XVII (1935), p. 11; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, pp. 320-322; La Scala 46/66, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo Nicola Raponi Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] notizie sulla guerra contro gli Olandesi e in genere sulla tormentata storia dei Paesi Bassi in quegli anni. Il B., rimasto come governatore e capitano generale delle truppe imperiali in Ungheria. Quivi cercò di secondare in ogni modo la politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Giacomo Michel Hayez Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] luglio 1315 ricevette a Marsiglia la procura di Clemenza d'Ungheria, nipote di re Roberto, per le trattative per il suo (1310-1378), Stuttgart 1952, p. 62 n. 132; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 731-34, 739, 744, 746 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Ludovico d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Ludovico d' Giuseppe Coniglio Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] feste per le nozze di Giovanna con Andrea d'Ungheria. Quando il fratello maggiore Carlo fu costretto a rientrare 6 s.; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo II d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., VII (1882), pp. 673 s.; VIII (1883), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Ippolito da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Ippolito da Alberto Ghidini Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] la Repubblica di Firenze, nel 1532 nella guerra di Ungheria, nel 1536 come colonnello e poi generale di , La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962; R. Finzi, Correggio nella storia, Reggio Emilia 1968, pp. 28, 65 s., 76 s., 234; O. Rombaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Pancrazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pancrazio Giorgio Ravegnani Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] di trattare con i plenipotenziari del re Luigi I d'Ungheria, con il quale erano stati interrotti i rapporti dal . Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 20, 40; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1972, pp. 116, 122 s.; P. Litta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marzio Franca Petrucci Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] iniziò una lunga marcia di trasferimento verso l'Ungheria, sotto il comando del marchese del Vasto, , XLVII, col. 139; LI, coll. 103, 307: LVI-LVII, ad Indices;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, pp. 192, 266; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Vittore Achille Olivieri Nacque a Venezia, da Bartolomeo, probabilmente nel 1375. Una famiglia, la sua, di non grandi ricchezze e che non partecipa al contemporaneo allargarsi degli investimenti [...] dei grandi problemi assumono un ruolo decisivo le relazioni col Turco e il re d'Ungheria, Sigismondo. Venezia attraversava un momento cruciale della sua storia. I continui, insistenti scontri con i Turchi, proprio nelle zone costiere della Dalmazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – POPOLAZIONI DALMATE – ADRIATICO – DALMAZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 98
Vocabolario
pastorèllo
pastorello pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali