La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] questioni controverse. Oggi prevalgono, in materia, vedute più aperte. A seguito della secolarizzazione che pervade la maggior parte dellereligioni occidentali, la morte, il momento della morte e i momenti che la precedono, appaiono sotto una luce ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] saputo esprimere il principio essenziale della modernità: il superamento dellereligioni rivelate, sostituite «nella coscienza suoi occhi, un segno inequivocabile della crisi storicadell’ordine borghese, della sua incapacità di rinnovarsi risolvendo ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] depositario coerente della tradizione storico-religiosa fin qui rivisitata. Alla stregua già di Diocleziano e Galerio, e di tutti gli imperatori prima di loro, egli vedeva nella religione l’unica garanzia di prosperità dell’Impero e della sua unità ...
Leggi Tutto
Dove va la storia dellereligioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia dellereligioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] e alle riviste di settore, ha a disposizione due preziosi strumenti: l’edizione riveduta della Encyclopedia of religion, curata dallo storicodellereligioni rumeno Mircea Eliade nel 1987 e uscita profondamente riveduta a cura di Lindsay Jones nel ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] Come leggenda agiografica, gli Actus Silvestri mantengono ben poco della realtà storica dei fatti, soprattutto, ma non unicamente, per quanto di Ecate sul Campidoglio?, "Studi e Materiali di Storia delleReligioni", 51, 1985, pp. 73-92; W. Pohlkamp, ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] dei fenomeni religiosi. Tuttavia c'è stata spesso da parte delle scienze dellareligione la tendenza a considerare questi gruppi come entità trascurabili in rapporto alle grandi religionistoriche. Se è vero che gran parte di questi movimenti non ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] dialettica tra adulazione e maldicenza cui soccombe ogni storicodella contemporaneità. In realtà la Vita include una VII-XXXI; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell'impostura dellereligioni nel Seicento italiano, Milano 1983, pp. 170-176 e ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi dellareligione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] in uno spazio vuoto, ma in specifici contesti sociali e storici. Una volta che si pone attenzione alla categoria del genere, ci si accorge che i risultati delle indagini sulla religione svolte fino a ora si relativizzano, perché la tanto conclamata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] dilagante analfabetismo potesse favorire la diffusione dellereligioni eterodosse, non esitavano a mescolare forme La discussione sui diversi stili di scrittura faceva parte della coscienza storica dei letterati-funzionari, e in effetti, il rapporto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] Sono state distinte tre fasi anteriori alla diffusione dellereligioni indiane nel I millennio d.C.: Hoabinhiano ( geografi arabi e infine i testi letterari malesi e indiani. Gli storici ritengono che il toponimo Chieh-ch'a, menzionato dal monaco ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...