Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] il processo storico in termini dialettici dell'era della restaurazione Meiji. Winston Davis (v., 1987) compendia parte della letteratura, offrendo una versione modificata della teoria weberiana della relazione tra l'etica economica dellereligioni ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] di Vittorio Macchioro (1880-1958), figura eclettica di archeologo e storicodellereligioni nonché padre della sua prima moglie Anna, aveva scelto lo storicismo crociano come proprio orizzonte concettuale. Prova di questo spirito di discepolato ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] di pertinenza dei linguisti e degli studiosi dellareligione, degli antropologi e degli etnologi, dei geografi, dei rappresentanti della scuola storicadell'economia politica e soprattutto della nascente sociologia. I padri fondatori di questa ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] una bara. E credo di aver chiuso la parentesi marxista della mia vita (Materialismo storico ed economia marxistica, a cura di P. Craveri, dellereligioni ecc.), tracciava un abbozzo dell’Italia liberale, interrotto, com’è noto, per l’aggravarsi della ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] relativa omogeneità, il sorgere dellereligionidella redenzione e la diversità delle vie di salvezza da esse indicate ha aperto la strada a un processo sempre più divergente.La pluralità delle culture e del loro processo storico non comporta però ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] ogni ‘dato’ presupposto.
Il Dio reale fuori dal soggetto era vero, ma come mito del logo astratto: verità dellereligionistoriche, certo importante, e tuttavia parziale (in-attuale al pensiero). Il soggetto, ponendosi, negava e superava e bruciava ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] (Dodds). Dal ricco materiale etnologico si può dedurre che l'estasi fa parte dei fenomeni primitivi dellereligioni umane. Dagli esempî storici risulta che tali fenomeni si possono ripetere periodicamente come, per esempio, la "danza orgiastica" in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] , questa teoria sembrò fornire un grandioso strumento per la scansione delle fasi storiche, e del succedersi dellereligioni. In ambiente ebraico, generò ripetuti annunci della prossima venuta del Messia, integrando congiunzionismo, richiami a passi ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] civile. La visione di stampo libertino esposta nei Pensieri naturali, apparentemente indifferente alla varietà dellereligionistoriche, veniva qui superata da una classificazione dei culti sulla base di un principio di funzionalità e utilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] l’‘oroscopo dellereligioni’, sia la concezione del destino delle civiltà che quella della stessa verità scrivere che Burckhardt, come Leopold von Ranke, era stato uno storico «senza problema storico» (La storia come pensiero e come azione, a cura di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...