Croce e la religione
Filippo Mignini
Il tema dellareligione è stato tanto poco studiato in modo sistematico e formale quanto costante e significativa ne è la presenza in tutta l’opera crociana, dai [...] di non dirci in qualche modo cristiani (pp. 275-76; per l’assorbimento da parte dellareligionedella libertà dei motivi essenziali dellereligionistoriche, che supera e conserva in sé fuori dalla loro dimensione mitologica, cfr. Storia d’Europa ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] si muoveva Enrico Castelli Gattinara, che insegnava per incarico filosofia dellareligione ed era anche a capo di un Istituto di filosofia con chiarezza nel suo fondo un’istanza corrosiva dellostoricismo. In termini crociani la sua filosofia si ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] , in effetti, l'opera era stata concepita come supporto storico alla Descrittione dei Paesi Bassi, l'opera di maggior impegno di una dellereligioni costituite, cattolicesimo o protestantesimo: ci si poteva conformare alla religione predominante del ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] come storico e scrittore dalla prosa "procellosa e ridente" (Branca, ibid., p.58).
Qui il D. dava infine la definizione della sua "pietà": "Riceve qui il nome di pietà non la teoria sola o il solo sentimento dell'una o dell'altra religione in genere ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] della Ionia d'Asia o postulare l'influsso di una determinata corrente, anche in rapporto con eventi storici trovano in molti lessici, manuali e articoli di storia della arte e dellereligioni antiche; principalmente: A. W. Oldfather, in Philologus, ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] forza la centralità della questione femminile, denunciò la subalternità della donna nelle sue determinazioni storiche e i privilegi [...] per essere, verso la donna, meno ingannatore dellereligioni, meno prete dei preti?» (Ancora del voto alle ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] assicurato la validità. Usando il linguaggio dellereligioni misteriche, Eusebio caratterizza questo battesimo (senza sostenere nel suo tempo e che è più che discutibile.
Gli storici ecclesiastici del V secolo, Socrate, Sozomeno e Teodoreto, che si ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] l'idea di "fattori molteplici" (1902) dello sviluppo storico, attribuendo alla concezione maloniana del "socialismo integrale" "una specie di Congresso dellereligioni" (1912), il quale doveva riflettere "le cento facce dell'anima moderna" (1909). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] (1951-52), ove aveva già l’incarico di storia dellereligioni (1950-51). A Napoli fu professore incaricato di filologia - XVII.
B. Brizzi, Sabatino Moscati e l’epilogo della storia punica, «Rivista storicadell’antichità», 1997, 27, pp. 215-22.
G. ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] collaborazione del geologo G. De Lorenzo, che pubblicò e curò diversi volumi sul buddismo e, successivamente, dellostoricodellereligioni E. Buonaiuti. Vi apparvero studi che, nel loro ambito, avrebbero lasciato segni profondi, come Totem e tabù ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...