TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] , in Archivum Historicum Societatis Iesu, LXV (1996), pp. 101-109; A. Saggioro, Storico, testimonio e parte. P. T. V.: storia, storiografia e storia dellereligioni, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei, 2002, vol. 13, 3, pp. 451-489; V.S ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] lavori.
Come non pochi storicidella sua generazione, il L. cercava di cogliere le "origini dell'Italia contemporanea" e li incarico di storia dellereligioni. All'indomani della liberazione della città, anche in riconoscimento della sua condotta ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] ambienti e personalità, con una vocazione di storicodella letteratura e di storico vero e proprio. Il Giuliano l’Apostata 1983). Da segnalare in questo senso i lavori di storia dellereligioni (Il poema sacro di Empedocle, in Rivista di filologia e ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] l’ideazione, nel 1921, del periodico Alle fonti dellereligioni. Rivista trimestrale di storia e letteratura religiose, che nei quali raccolse un’ingente quantità di materiali iconografici, storici e testuali, che lo confermarono tra i tibetologi più ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] e valori democratici, Milano 1995; Gli italiani in Europa. Profilo storico comparato delle identità nazionali europee, Bologna 1999; Le grandi religioni a confronto. L’età della globalizzazione, Milano 2002; La democrazia non è esportabile, mai ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] 2014, p. 39).
Oltre a interessarsi di erudizione storica, coltivò con abilità anche l’attività di commediografo, scrivendo 1890; G. Spini Ricerca dei Libertini. La teoria dell’Impostura dellereligioni nel Seicento italiano, Roma 1950, pp. 302-304; ...
Leggi Tutto
averroismo
Cesare Vasoli
Con questo termine, non del tutto proprio, si suole indicare quella corrente o tendenza del pensiero filosofico occidentale dei secoli XIII e XIV che, in sede di interpretazione [...] il cosiddetto " oroscopo dellereligioni ") e la ribellione dei ‛ filosofi ' e dei maestri delle Arti alla supremazia dei storici di altre tendenze hanno preferito piuttosto insistere sul carattere genericamente arabizzante più che averroistico delle ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] in maniera sempre più evidente con attenzioni di carattere storico-culturale. Queste due linee portanti sono alla base del etnologia, ma anche l'archeologia, la linguistica, la storia dellereligioni, nonché la botanica, la musicologia ecc. I primi ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] e A. Harnack.
Nel 1905 la nuova Rivista storico-critica delle scienze teologiche di G. Bonaccorsi si aprì con un Collaborò inoltre all'Enciclopedia Italiana con varie voci sulla storia dellereligioni e del primo cristianesimo.
Il F. morì a Perugia ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] si dedicò allo studio della filosofia, della storia dellereligioni, delle scienze naturali e della linguistica comparata. Decisivo per on-line sul portale dell’ASPI - Archivio storicodella psicologia italiana, dell’Università degli studi di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...