GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] incaricato di etnologia e di storia comparata dellereligioni nell'Università Urbaniana del Vaticano, incarico che I, Roma 1938, p. 5; C. Rossetti, L'etnologia storico-giuridica italiana nella prima metà del Novecento, in L'antropologia italiana. Un ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] , periodico attento allo studio comparato dellereligioni e favorevole al cattolicesimo conciliatorista, recensendo nell’Italia fra Otto e Novecento, in Società italiana dellestoriche, Donne sante, sante donne. Esperienza religiosa e storia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] di categorie assolute entro le quali la stessa analisi storica si dibatte. Se è pur vero che il ruolo dellereligioni e delle filosofie dello spirito nello sviluppo della cultura e delle arti è qui percepibile più fortemente e più tenacemente ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] dei futuri cittadini indiani un atteggiamento ostile nei confronti dellereligioni «non indiane». Vi si racconta, per es., il condottiero maratha Shivaji, glorificato dagli storicidell’hindutva come campione dell’India indù nella resistenza contro l ...
Leggi Tutto
BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] , allorché egli aveva rimesso in discussione sia la possibilità di una definizione storicadell'umanità, sia il proprio ruolo quale storicodellereligioni. In effetti, le due questioni risultarono interdipendenti: chiarita la prima, risolse anche ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] antichità, storia dellereligioni; lì anche approfondì la conoscenza delle lingue classiche e dell'ebraico. Dopo queste note sparse, più che nella sistematica esposizione della sua concezione storica che trova posto negli Obelischi, va ricercato il ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] storico-artistici a quelli epigrafici, storici ed economici. Questi studi maturarono in lei una disciplina di ricerca rivolta alla comprensione della affrontava l'indagine archeologica: la storia dellereligioni sarebbe restata uno dei suoi prediletti ...
Leggi Tutto
LUPIS, Antonio
Fiammetta Cirilli
Le scarse notizie riguardanti la biografia del L., originario di Molfetta secondo Toppi (p. 29), sono per lo più ricavate dalle sue numerose opere letterarie. Attivo [...] di natura assai composita per le implicazioni storiche, religiose e biografiche, innestate su una , pp. XVI, 141; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell'impostura dellereligioni nel Seicento italiano, Firenze 1983, pp. 258 s.; C. Jannaco - ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] come professore incaricato di indologia e poi di storia dellereligioni (1946-1960) presso la facoltà di lettere. Torre Pellice (TO), Archivio della Tavola Valdese, Archivio storicodell’Unione delle Chiese Evangeliche Battiste, Scuola teologia ...
Leggi Tutto
comparativo, metodo
Metodo scientifico basato sul confronto tra fenomeni analoghi appartenenti a zone spazialmente o temporalmente distinte tra loro, allo scopo sia di interpretare i fenomeni stessi [...] adotta quella che si chiama ‘storia’ e ‘scienza’ c. dellereligioni. La sociologia di Comte e di Spencer lo adotta come non si presenta più con il semplicismo dell’età precedente, è rifiutato dallo ‘storicismo assoluto’ in Italia e parzialmente anche ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...