UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] amor di patria, l'eroismo, la religione, che rivive nel senso della caducità fatale delle cose. Alcune sue odi (Agli Ungheresi, .), ivi 1890 (per gli anni 1860-1910).
Riviste storichedella lett. ungh.: Budapesti Szemle (dal 1840); Akadémiai Értesitő ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] che nullameno sono molto preziosi per lo storicodell'antica Mesopotamia. La cosiddetta storia sincronistica registra si connettevano anche credenze e calcoli, derivazioni dell'astrologia e dellareligione, ma nulla sappiamo di preciso in proposito ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] delle grandi città slave, il massimo centro naturale e storicodella Repubblica; Plzeň (88.416), centro della parte occidentale della per la religione ortodossa, in quanto religionedella Russia zarista e slava.
Uno dei migliori allievi dello Štúr è ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] asiatici costituiscono circa il 4% della popolazione).
Per quanto attiene alle religioni, non si dispone di statistiche ufficiali è la ricerca di una dimensione più genuinamente storicadella coscienza che trova espressione anche nella puntualità di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] le varie componenti del sincretismo finale in una successione storica d'influenze etniche religiose. Alcuni critici moderni hanno preteso che, essendo il predominio dellareligione solare effetto dell'egemonia del clan Inca, il che è indiscusso, in ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] vasto e complesso musaico di popolazioni e di religioni. Caratteristica dell'etnografia è la presenza di gruppi religiosi, morte di Alessandro e significa un'enorme rivoluzione storica. Dal periodo dell'impero hittita in poi (che del resto aveva ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] II, tenutasi nella stessa città nel 1989.
Tra le mostre storiche di maggior rilievo, di carattere pan-iugoslavo, sono da ricordare (1970-80), in cui le esigenze funzionali dellareligione islamica sono reinterpretate in un linguaggio moderno. Forti ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] proprî turchi o entrati nel turco, dato il carattere largamente storicodella voce e la difficoltà di prescindere dall'uso tradizionale, si clero, sia per la confusione che si faceva fra religione e politica, sia per i benefici che dalla sua azione ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] esistono quivi cristiani indigeni.
Lo stato. Suddivisioni storiche e amministrative. - L'Afghānistān è diviso in donde passò in Persia: egli testimonia della grande tolleranza verso genti di altre religioni e razze che esisteva allora nell' ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] strutturalismo alla semiologia alla psicanalisi. Per quel che riguarda l'antropologia, hanno variamente esercitato il loro influsso storicidellareligione e antropologi esperti di f. come lo svedese M. P. Nilsson, lo svizzero K. Meuli, il tedesco ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...