La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] dellareligione, delle credenze, delle superstizioni, dei costumi, della vita privata e sociale.
Guardando il problema dell musulmana.
Secondo l'iperbolico racconto di storici arabi, Alessandria, nel momento della conquista (642), era ancora una ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] anteriori, contiene raffigurata la parte occidentale della Corea, con alcune notizie storiche sul paese (cfr. E. Chavannes, Yokohama 1881.
Arte.
Come la Corea ricevette dalla Cina la religione e la filosofia, così anche l'arte coreana ebbe il primo ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] che specialmente le stele si riferiscano al ricordo di eventi storici o astronomici.
Tre teorie sono state avanzate per l' appare essersi sviluppata sul posto sotto l'egida dellareligione che ne compose probabilmente i canoni estetici. Tale ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] degli scavi in «Fasti on-line», che riprende una storica testata dell’a. italiana, aggiornandola nella versione on-line (attiva passato in territori governati da un’élite professante la religione islamica. Si tratta di una definizione di tipo ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] in quasi tutte le religioni il concetto sacrale della procreazione e della moltiplicazione della specie intesa come dovere fa intravvedere come risulti difficile effettuare uno studio ''storico'' dei comportamenti demografici che le riguardano e come ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] di ognuna delle maggiori divisioni, si dà un riassunto storicodella letteratura sull'argomento o dello sviluppo della scienza. ciò portasse a conclusioni differenti da quelle proclamate dalla religione e dalle autorità.
Un supplemento in 5 volumi fu ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] quello dei secoli XVII e XVIII. Le due principali opere storiche di quest'epoca sono l'Altan Tobči del 1604 e la spesso un'ispirazione potente e rude, traversata dal soffio della steppa.
Religione. - Gli antichi Mongoli erano sciamanisti, dati a ogni ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] di rivoluzione l'altro. La forma classica e storicamente perfetta del sistema inglese (self-governement) consiste nell cattedrali, i non promossi almeno al suddiaconato; nei capitoli delle varie religioni, i non professi, ecc. Sono inoltre esclusi dal ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] , come risulterà poi, per la composizione delle Storie e per la temperie storicadella loro ultima elaborazione. P. ebbe- educazione l'uso della parola πρόνοια (provvidenza), egli evita accuratamente. Anzi riguardo alle religioni popolari non esita ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] gli avvenimenti delle due guerre daciche, costituendo con le sue duemila e cinquecento figure il più vasto rilievo storico che sia delle funzioni di pontifex maximus. L'austera tolleranza dovette però dare luogo a più severe misure per due religioni ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...