INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] in prevalenza indonesiani e in gran parte musulmani (87%). Altre religioni sono quella cristiana (9%), induista (a Bali), buddista e Lo storico annuncio venne dato dal presidente I. Suharto a Roma, in occasione del 40° anniversario della FAO, ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] palazzi storici nonché antiche residenze.
Politica economica e finanziaria
di Giulia Nunziante
Una vigorosa espansione della produzione e che rimaneva comunque un mosaico di lingue, religioni e tradizioni diverse in equilibrio tra contrasti e ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] tre Paesi mediterranei dalle forti attrattive climatiche, balneari e storico-artistiche, oltre agli Stati Uniti, anch'essi dotati di settore dello spettacolo (per es., la Mostra d'arte cinematografica di Venezia).
I fattori religiosi. - La religione ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] di una cultura mediterranea unitaria anche solo per il contrasto storico tra le due grandi religioni, il cristianesimo e l'islamismo, che avevano diviso e diversamente condizionato le etnie delle opposte sponde del grande mare. Più recentemente, lo ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] esso il maggior numero di c. specifiche, sviluppatesi storicamente in rapporto a un particolare modo di produzione. Connesse ai vertici del dominio si trovano i sacerdoti della corrispettiva religione e gl'intellettuali che ne interpretano i dettati. ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] Ebrei quanto Aramei ad occupare le regioni che essi abitarono in tempi storici.
Un'altra traccia di rapporti primitivi tra Ebrei e Aramei è dellareligione del mondo mediterraneo negli ultimi secoli dell'età antica, dall'arricchimento della ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] della contiguità fisica e delle alte densità; della libertà e mobilità sociale; dell’ideazione, dell’innovazione e della maggiore produttività, dove conflitti fra culture, religioni . La tutela dei centri storici europei ha pertanto un costo ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] il Cantico avrebbe in sé due veri e pieni significati, quello storico immediato, e quello morale, di cui il primo è quasi il sotto l'influenza delle rispettive religioni: perciò i rabbini hanno scorto nella storia d'amore un simbolo dell'amore di ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] del 2005 il 76% della popolazione di I. risultava costituito da ebrei e il 19% da arabi di diverse religioni (in grande maggioranza il processo di pace israelo-palestinese, avviato dagli storici accordi di Oslo del 1993, vedeva per un'ultima ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] influenza esterna, avversi a ogni miglioramento della propria condizione morale. Altri storici e geografi hanno esaltato i Berberi, coltivate da indigeni che nella lingua e nella religione del Corano trovavano impulsi a nuovi sviluppi spirituali. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...