ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] difficoltà conosciute dalle minoranze cristiane e di altre religioni in aree musulmane da secoli abitate da diverse , dopo i capitoli storicidella penisola iberica e della Sicilia. Nelle Americhe, al lontano ricordo dell’i. degli schiavi neri ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] anno di costui (X,1; I, 21), 535 a. C.
Storicità del libro. - In un primo tempo negata, dal raffronto con la l'idolo di Bel, a simbolo del Salvatore che distrusse gl'idoli delle false religioni; entrano in scena anche Susanna (Dan., XIII) e i tre ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] differenza sessuale era posta sullo stesso piano delle differenze di razza, lingua, religione ecc.) all'istituzione nel 1979 del CEDAW il dibattito - all'interno della classe politica in generale ma anche tra giuristi, storici e tra le stesse d. ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle rivelazioni che Maometto affermò esser a lui discese da Dio nella lingua araba (per il modo della discesa, e per il giudizio sulla sincerità di Maometto, v. islamismo; maometto) per predicare [...] accumulato, ma ha esercitato su di esso la sua critica, giovandosi insieme dei risultati delle ricerche storiche moderne concernenti le culture e le religionidell'Oriente. Giunta così a risultati importanti, se non ancora definitivi, sia per quanto ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] e Tibet, intorno al buddhismo mahāyānico, la filosofia, le religioni, la linguistica, l'arte di quelle regioni, e che ora ospiti dell'Accademia d'Italia, i rappresentanti più cospicui della scienza e dell'arte, degli studî storici e politici o delle ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] , ecc., a sud di Bombay.
Oltre 3/4 della popolazione sono di religione indù, costituendo i musulmani (4.151.000) la costa la catena dei Ghati Occidentali o Sahyadri, sede degli storici forti Maharatti. Dietro ad essi si stende l'arido e spesso ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] storici importanti (v. tabella).
Bibl.: G. Savi, Trattato degli alberi della Toscana, Pisa 1801; G. B. Sartorelli, Degli alberi indigeni ai boschi dell IX, 37).
Infine col progressivo spiritualizzarsi dellareligione, il nume, dapprima congiunto all' ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] virtù guerriere e finiva per venir meno alla rigida osservanza dellareligioni che dapprima si era imposta; sia finalmente perché nell costituirvi quasi delle leggi storiche, e che furono in parte notati e analizzati dallo storico Ibn Khaldūn. ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori storici ed eruditi tedeschi del secolo XIX, nato a Karlsruhe il 24 novembre 1785; studiò dal 1803 nell'università di Halle teologia sotto lo Schleiermacher, e antichità classiche sotto [...] Wolf formulando i nuovi principî della filologia, la quale dev'essere, com'egli dice, un metodo storico diretto a indagare e a come le scienze, le arti, le religioni. Questo sistema di classificazione delle scienze filologiche, che prestava il fianco ...
Leggi Tutto
Ferdinando I di Castiglia e di León-Asturie (27 dicembre 1065), morendo, lasciò gli stati divisi tra i suoi 5 figli: al primogenito, Sancio II, toccò la Castiglia; ad Alfonso, León; a Garcia, la Galizia; [...] della riconquista spagnola, data la posizione strategica di Toledo e il valore storicodella città. Conseguenza della caduta dell potere di A., detto "il sovrano degli uomini delle due religioni", andò aumentando. Assediò Valenza, ove mise sul trono ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...