Critico e storico del cristianesimo, nato a Lubecca il 3 settembre 1865, morto a Giessen il 15 marzo 1920, professore a Gottinga dal 1896, a Giessen dal 1916. Si occupò dei problemi storici del cristianesimo [...] all'interpretazione religionsgeschichtlich, e fondò col Gunkel, secondo questo indirizzo, una delle più importanti collezioni di storia biblica: Forschungen zur Religion und Literatur des Alten und Neuen Testaments. I suoi studî sullo gnosticismo ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] l'integrazione razziale, la libertà di opinione, di religione e di associazione, il divieto di pene inumane, avere un'ulteriore giustificazione nel pensiero e nel contesto storicodell'utilitarismo classico. È famosa la definizione di quel grande ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] religioso lo storico siciliano certamente non avvertì uno specifico e autonomo valore, indipendente dalla sua efficacia sulla restante vita morale: ché anzi, proprio nel rafforzamento del "legame morale" vide il "massimo scopo dellareligione come ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] tecnica potenziale. Il quesito importante è se la donazione consentirebbe la continuità assoluta della persona che riceve il trapianto con il suo corredo mnemonico, storico e affettivo. Questo appare ben lungi dall'essere scontato: infatti la nostra ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] italiani veniva elevato a simbolo di riconciliazione tra la religione e la patria.
Il 23 maggio 1887 lo stesso storicità dei primi capitoli del Genesi, mettendo in discussione la storicitàdelle Scritture e proponendo la tesi dello sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] della società, che tuttavia continuamente celano e anche determinano differenze, traducendole in inimicizie (tra Stati/nazioni, etnie, religioni e storicadelle donne dalla cui esperienza esso si sviluppa, e perciò da esperienze diverse dell'essere ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] nozioni enciclopediche e di moniti a vivere nel timore dellareligione e dei governi, come Buon senso e buon Al C., che fu certo il più ascoltato divulgatore di cultura storicadell'Ottocento italiano, non dev'essere chiesto un rigore di metodo e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] i grandi sistemi di filosofia spiritualistica e le più alte religionistoricamente costituite, e che trascende i termini contingenti in cui a volta a volta si configura il concetto dell'Essere assoluto e perfetto. Se ci fermassimo alle forme ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] essendo state foggiate sulla letteratura francese corruttrice dellareligione, dei buoni costumi e sovvertitrice di e presso di un’altra età». Il Tenca comprende la ragione storicadell’opera alfienana, di quella tragedia che è tutt’altra cosa del ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] in Europa: diritti storici, frontiere strategiche, lingua, religione, volontà degli abitanti per 90 paesi in via di sviluppo, in cui si raccoglie il 98% della popolazione vivente in tutti i paesi emergenti (Cina esclusa), la disponibilità di calorie/ ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...