Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] 1995.
w. krickeberg, Le religioni dei popoli civili della Mesoamerica, in Religionidell'America precolombiana, Milano, Il Profilo storicodella civiltà cinese, Torino, ERI, 1957.
h. petri, Australiane, culture, in Enciclopedia Universale dell'Arte, ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] dell'Islam in gran parte del continente hanno suggerito la definizione di periodi cronologici caratterizzati dalla pratica di queste religioni conosciuti come Gruppo-C, contemporanei dei regni storicidella Nubia. La maggioranza dei tumuli ha una ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] 'ordinata e nell'ascissa del grafico della fig. 2, per i caratteri connessi alla religione non è distante dal 100%. Meno dell'elevato individualismo caratteristico della società inglese. Ricerche storiche recenti hanno rintracciato l'esistenza della ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] dellareligione cristiana - da cui la fede cristiana diviene un 'fatto sacro' istituzionalizzato con a capo del 'popolo cristiano' la figura imperiale (Leonardi, 1987) -, che dal consolidato piano dell'espressione delle lingue storico-naturali ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] concepisce la teoria in termini assoluti, la concezione storicadell'economia politica si basa sul principio che la . it.: L'Etica protestante e lo spirito del capitalismo, in Sociologia dellareligione, vol. I, Milano 1982, pp. 17-194).
Weber, M ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] collegata a una vera e propria ‛religione del lavoro'. Influenzati dalle idee tolstoiane e animati da A.D. Gordon, i suoi fautori non credevano nella inevitabilità storica e ‛classistica' di un ritorno delle masse ebraiche in Palestina, ma ritenevano ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] aspetti nel modo più concreto possibile, dando una visione storica di quanto è accaduto in passato ed esaminando le linee ai popoli polinesiani, agli Indiani dell'America settentrionale e centrale, ai popoli di religione ebraico-cristiana (nei cui ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] la tendenza a vedere la scienza in Cina e la religione in India. Questo pregiudizio sembra trovare una conferma nell'assenza la strada a Ibn h̠aldūn, il primo sociologo e storicodelle società. Benché sapesse che sarebbe stato criticato se, da buon ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] . Bastava insistere sulle differenze tra i contenuti storici dei valori rispetto alla loro assolutezza, effettivamente un della funzione conservativa della "morale dell'obbligazione", che Henri Bergson in Le due sorgenti della morale e dellareligione ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] termine a un lungo e lacerante dissidio. Lunardi, storicodella congregazione sublacense, circa i rapporti tra monaci e partito con le esperienze monastiche presenti in altre religioni, all’interno dell’Alliance inter-monastères (Aim), fu costituita ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...