GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] trafficanti europei di diverse nazionalità e religioni).
Nel 1875, dopo il fallimento dell'esplorazione del lago Alberto da parte 1969. Sul G., in particolare: D. Comboni, Quadro storicodelle scoperte africane (1880), in Id., Gli scritti, Bologna ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] l’uguaglianza di tutte le religioni di fronte alla legge.
Dopo una legislatura di assenza, il M. ritornò alla Camera nel novembre 1876 sull’onda della rivoluzione parlamentare che portò al potere la Sinistra storica, strappando di misura, al ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] predecessore Kazan Khan, aveva bandito tutte le religioni non musulmane dal Khanato. La missione, non - K. Elm, Bologna 2001, pp. 407 s.; P. Sella, Aspetti storicidella missione di Giovanni da Montecorvino, in Antonianum, LXXVII (2002), p. 478; Il ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] spirituali nella religione, garanzia della realtà di ogni ideale cui mira lo spirito umano.
Il L., già dalla metà degli anni Venti, era venuto però concentrandosi su lavori di carattere storico, in cui emergono le scelte teoretiche e in particolare ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] storico veneziano dell’XI secolo, fu un eminente cittadino di Eraclea, la capitale della Venezia marittima fondata al tempo dell 1963, p. 95; G.P. Bognetti, Natura, politica e religioni nelle origini di Venezia, in Id., L’età longobarda, IV, Milano ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] l'intera questione del rapporto tra il cristianesimo e le religioni preesistenti, da un punto di vista sia liturgico, sia lo spinge ad accostarsi a temi e metodi della migliore erudizione storico-ecclesiastica. Tale istanza rimane però nell'ambito ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] Età Moderna, Roma 2005, pp. 118-134, 213-281; Id., La Historia dell’origine di tutte le religioni di P. M. tra memoria e censura, in Nunc alia tempora, alii mores. Storici e storia in età postridentina, Atti del Convegno internazionale Torino, 24-27 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] il Monleone e altri storici identificano lo "iurisperitus" . s., XXIII (1983), ad Ind., Documenti intorno alle religioni tra Alba e Genova, a cura di A. Ferretto, supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] veneziano Marco Foscarini, intelligente uomo politico e brillante storicodella Repubblica. Subito dopo la morte di papa Clemente regolari o tavola cronologica, la quale contiene quali religioni, in che anni, sotto quali pontefici e imperatori ...
Leggi Tutto
PIGNI MACCIA, Lucia
Mariangela Maraviglia
PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] mondo, l’attenzione alle Chiese cristiane e alle altre religioni, la povertà della Chiesa. Temi ancora scomodi negli anni del declinante Sessantotto, furono anche per Pigni e per il gruppo storicodella Corsia dei Servi un tempo di grandi speranze di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...