Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] , Costantino è rappresentato alle prese con un supermarket dellereligioni che può essere immaginato solo come trasposizione a posteriori degli eventi, come semplificazione storica, ovviamente polemica40. Si pensi anche solo alle personificazioni ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] collana.
108 Su di lui cfr. G. Vacchelli, Per un’alleanza dellereligioni. La Bibbia tra Panikkar e la radice ebraica, Sotto il Monte 2010.
109 Cfr. Le edizioni Laterza. Catalogo storico 1901-2000, Roma-Bari 2001.
110 «Il libro religioso era stato ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] smussò l'asprezza degli inizi, costituendo la premessa storica di ogni altro movimento riformatore, sia pure con C., Histoire des religions, 3 voll., Paris 1970-1976 (tr. it.: Storia dellereligioni, 7 voll., Roma-Bari 1976-1978).
Puech, H.C. (a cura ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] dato l'uso totalmente aleatorio, simbolico e circostanziale dellareligione.
Cause
Le cause dei conflitti etnici possono essere anche alcuni storicidelle idee hanno attaccato sistematicamente la tesi della centralità della Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] per l’introduzione nelle università di cattedre di storia dellereligioni. Poco studiata è la sua evoluzione successiva che del silenzio e della preghiera»44.
Rimane il problema, da porre anche storicamente, della grande dispersione di energie ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] e la spiegazione dellareligione, della religiosità e della devozione che coinvolge un gran numero di persone in cammino verso questi luoghi sacri41.
La dicotomia popolare/colto e il concetto socio-storico di religione popolare hanno animato ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] , la caucasica, l’armena), in uno degli snodi storici e geografici più densi di eventi, di vettori e di fermenti per la storia dellereligioni euroasiatiche. Per dare un’idea della prosperità delle culture maturate in tali zone basti richiamare come ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] metà degli anni Sessanta e i primi anni Settanta? Secondo un’indagine coordinata dallo storicodellereligioni Alfonso M. Di Nola la «matrice cattolica» dell’antisemitismo in Italia restava una di quelle di maggiore influenza in tutto questo periodo ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] e dal monoteismo dell'Europa protestante) si sviluppa tutto un ventaglio di interrelazioni complesse tra rappresentazioni teologiche, pratiche cultuali, forme sociali e processi storici particolari. (V. anche Religione; Religioni primitive; Riti ...
Leggi Tutto
Dove va la storia dellereligioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia dellereligioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] e alle riviste di settore, ha a disposizione due preziosi strumenti: l’edizione riveduta della Encyclopedia of religion, curata dallo storicodellereligioni rumeno Mircea Eliade nel 1987 e uscita profondamente riveduta a cura di Lindsay Jones nel ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...