SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] Come leggenda agiografica, gli Actus Silvestri mantengono ben poco della realtà storica dei fatti, soprattutto, ma non unicamente, per quanto di Ecate sul Campidoglio?, "Studi e Materiali di Storia delleReligioni", 51, 1985, pp. 73-92; W. Pohlkamp, ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] dei fenomeni religiosi. Tuttavia c'è stata spesso da parte delle scienze dellareligione la tendenza a considerare questi gruppi come entità trascurabili in rapporto alle grandi religionistoriche. Se è vero che gran parte di questi movimenti non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] , questa teoria sembrò fornire un grandioso strumento per la scansione delle fasi storiche, e del succedersi dellereligioni. In ambiente ebraico, generò ripetuti annunci della prossima venuta del Messia, integrando congiunzionismo, richiami a passi ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza dellareligione nella vita [...] e per convincimento personale, condivideva con il suo maestro Auguste Comte sia la tesi che l'evoluzione storica implichi necessariamente un declino dell'influenza dellareligione sulla vita sociale e nella coscienza collettiva, sia l'idea che la ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] come storico e scrittore dalla prosa "procellosa e ridente" (Branca, ibid., p.58).
Qui il D. dava infine la definizione della sua "pietà": "Riceve qui il nome di pietà non la teoria sola o il solo sentimento dell'una o dell'altra religione in genere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] la fenomenologia religiosa «che tratta del fatto religioso in generale, e non delle singole religioni come unità storiche singole», ossia, la storia dellareligione. «Per essa deve intendersi lo studio generale del fatto religioso nei suoi caratteri ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] , Milano 1783, p. 282; C. Amoretti, Discorso storico sulle vicende di G. Boema, in Mem. dell'I. R. Ist. lombardo-veneto di scienze, lettere , non eretica ma santa, in Studi e materiali di storia dellereligioni, VI (1995), pp. 203-207; B. Newman, From ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] un «collezionismo bibliografico ed erudito» (B. Croce, rec. a S. Minocchi, La religione come scienza storica, Firenze 1923, e R. Pettazzoni, Svolgimento e carattere della storia dellereligioni, in La Critica, 22 (1924), 5, pp. 312-313).
La cattedra ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia dellereligioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] il nuovo atteggiamento più positivo verso i valori dellereligioni non cristiane sembrano aver alquanto raffreddato lo slancio dottrinali e alcuni motivi storici fecero sì che l’attività missionaria delle Chiese protestanti rimanesse piuttosto ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] più fronti la fine e l'inutilità del pensiero teologico e dellereligioni. Il L. si oppose a tale visione con piglio Israele al suo porto e ridia al popolo la coscienza della sua unità storica e la capacità di conservare il suo patrimonio spirituale ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...