• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [1117]
Religioni [271]
Biografie [267]
Storia [188]
Temi generali [110]
Scienze demo-etno-antropologiche [110]
Filosofia [81]
Storia delle religioni [70]
Letteratura [65]
Diritto [65]
Archeologia [65]

Franci, Giorgio Renato

Enciclopedia on line

Storico delle religioni, filosofo e linguista italiano (Ferrara 1933 - ivi 2012). Allievo di L. Heilmann e G. Tucci, nel 1956 ha ultimato gli studi universitari con una tesi sulla Filosofia indiana e dopo [...] , negli anni ha insegnato Indologia, Lingua e letteratura bengalese, Lingue arie moderne dell’India, Filosofie e religioni dell’India e dell’Asia Orientale, Storia dell’India moderna e contemporanea. Noto per le sue pubblicazioni dedicate a induismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – INDOLOGIA – BENGALESE – INDUISMO – BUDDISMO

Bréal, Michel Julius Alfred

Enciclopedia on line

Linguista e storico delle religioni (Landau, Palatinato, 1832 - Parigi 1915). Allievo a Berlino di P. Bopp, dal 1864 al 1905 professore di grammatica comparata al Collège de France, dove gli fu allievo [...] A. Meillet, fu il fondatore della scuola linguistica francese. Socio straniero dei Lincei (1883). I suoi saggi di linguistica storica e mitologia comparata, eruditi e brillanti, ebbero larga eco anche tra i non specialisti, ma conservano ormai solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – BERLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bréal, Michel Julius Alfred (1)
Mostra Tutti

LOISY, Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOISY, Alfred (XXI, p. 413) Orientalista e storico delle religioni, morto a Ceffonds il 1° giugno 1940. Bibl.: Fr. Calandra, A. L., in Rivista storica italiana, 1940, pp. 576-589. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOISY, Alfred (2)
Mostra Tutti

Schaeder, Hans Heinrich

Enciclopedia on line

Orientalista e storico delle religioni (Gottinga 1896 - ivi 1957), prof. nelle univ. di Königsberg (1926-30), Lipsia (1930-31), Berlino (1931-45) e Gottinga (1945-57). La sua opera è dedicata soprattutto [...] all'indagine storico-religiosa (Urform und Fortbildung des manichäischen Systems, 1927; Esra der Schreiber, 1930) ed è fondata su un'eccezionale preparazione e attitudine all'analisi linguistica e filologica, con particolare riguardo alle lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE IRANICHE – KÖNIGSBERG – GOTTINGA – BERLINO – LIPSIA

Gray, Louis Herbert

Enciclopedia on line

Orientalista e storico delle religioni statunitense (n. Newark, New Jersey, 1875 - m. 1955); collaborò con J. Hastings nella direzione della Encyclopedia of religion and ethics, e diresse (1915-18) la [...] orientali all'univ. del Nebraska (1923) e Columbia (1926); studiò in particolare le letterature e le religioni dell'India e della Persia (Foundations of the Iranian religions, 1929), pubblican do anche saggi filologici e linguistici (Indo-iranian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISTA – NEW JERSEY – SANSCRITI – NEBRASKA – NEWARK

Dieterich, Albrecht

Enciclopedia on line

Filologo classico e storico delle religioni (Hersfeld 1866 - Heidelberg 1908), prof. a Giessen (1897) e Heidelberg (1903); contemperò il metodo filologico con quello della comparazione etnologica; è ricordato, [...] di un documento magico egizio (Eine Mithrasliturgie, 1903), per Nekyia (1893), sulle credenze nell'immortalità dell'anima e relative sanzioni a proposito dell'Apocalisse di Pietro, e per Mutter Erde (1905), su miti e riti relativi alla Terra madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – HEIDELBERG – MITRAISMO – GIESSEN

Moulton, James Hope

Enciclopedia on line

Filologo e storico delle religioni (n. Richmond, Surrey, 1863 - m. 1917 in naufragio), prof. (dal 1902) nell'univ. di Manchester. Dalla filologia classica passò alla glottologia e alla filologia indoiranica, [...] in modo particolare lo studio della religione avestica. Tra le opere: A grammar of New Testament Greek, 3a ed. 1908; Early religious poetry of Persia, 1911; Early zoroastrism, 1912; Religions and religion, 1913; The teaching of Zarathustra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZARATHUSTRA – RICHMOND – PERSIA – SURREY

Weinreich, Otto

Enciclopedia on line

Filologo classico e storico delle religioni (Karlsruhe 1886 - Tubinga 1972), prof. all'univ. di Tubinga dal 1921. Condirettore, dal 1917, dell'Archiv für Religionswissenschaft e della serie di studî Religionsgeschichtliche [...] Versuche und Vorarbeiten. Tra le opere: Triskaidekadische Studien (1916); Antike Heilungswunder (1920); Religionsgeschichtliche Studien (2 voll., 1929-33); Menekrates-Zeus (1933). Sono stati pubblicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – TUBINGA

Jackson, Abraham Valentine William

Enciclopedia on line

Orientalista e storico delle religioni statunitense (New York 1862 - ivi 1937), prof. di lingue indo-iraniche nella Columbia University. Opere: An Avestan grammar (1892), An Avestan reader (1893), Early [...] Persian poetry (1920) e Researches in Manichaeism (1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NEW YORK
1 2 3 4
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali