Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] ecclesiastici da parte dello Stato), si riferisce – secondo José Casanova – “al processo storico mediante il quale ha affrontato due problematiche: l’erosione dellareligione e la perdita delle sue funzioni socio-politiche. Mentre il ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] il titolo Lo sviluppo del pensiero politico di Platone, in Nuova Rivista storica, XXIII [1939], pp. 169-192, 449-476), ove già dellereligioni orientali - buddhismo, tantrismo, áivaismo, ebraismo, islamismo - ed infine una serie di classici della ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] saggi di orientalistica in Studi e materiali di storia dellereligioni. L’area ermetica nella quale gravitavano molte di in Grecia, riprese e pubblicò la traduzione dell’Odissea (1964). Fu consulente storico per il film La Bibbia (1966) diretto ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] T. (1638-1685), in Donne, poteri e saperi nella storia dellereligioni, a cura di S. Boesch Gajano - E. Pace, Brescia , Brescia 2008, pp. 437-458; Ead., Quietismo, in Dizionario storicodell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi, III, Pisa 2010, pp. ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] veneto-pontificie, in Studi e materiali di storia dellereligioni, XXXVIII (1967), pp. 582-645; O.J. Dias, La preparazione delle costituzioni del 1580 in un memoriale di fra Giacomo Tavanti, in Studi storicidell’Ordine dei Servi di Maria, XIX (1969 ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] in Italia, nel periodo 1870-1900, degli studi di storia dellereligioni e alla nascita di una vera e propria storiografia religiosa che va dal Rinascimento a Kant (Roma 1914); L'opera storicadella filosofia, pubblicata postuma a Milano nel 1918, che ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] anni dopo pubblicò un'opera divulgativa sulla storia dellereligionidell'India, che assai poco si discostava dalla secondo un'interpretazione che certo non reggerebbe alla verifica storica.
Scritti: Oltre a quanto citato, ricordiamo Gli studi ...
Leggi Tutto
ZANCA, Attilio
Giuseppe Olmi
Nacque a Mantova il 21 febbraio 1924, primogenito di Amedeo e Cesira Fasoli.
Dopo aver conseguito nel 1942 la maturità presso il liceo classico Virgilio della sua città, [...] ).
Ben presto la sua analisi storica andò allargandosi e affinandosi anche grazie a un sapiente uso di strumenti interpretativi forniti da altre discipline quali l’antropologia, la storia dell’arte e la storia dellereligioni. Un esempio fra i tanti ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] dieci anni, dedicandosi a studi di storia dellereligioni e in particolare del cristianesimo, senza tuttavia perdere 512; M. Orza, Una stirpe millenaria. La famiglia Abignente. Notizie storiche, Milano 1933, pp. 26-29; E. Michel, Esuli italiani a ...
Leggi Tutto
Accolti, Benedetto, il Vecchio
Daniele Conti
Giureconsulto e lettore di diritto civile allo Studio fiorentino, A., nato ad Arezzo nel 1415, svolse una brillante carriera politica culminata con l’elezione [...] fino al 1464, anno della morte. Fu poeta in volgare e storicodella prima crociata (De bello a religioni, con l’intento di mostrarne l’utilità all’interno della compagine civile. Così, rispetto all’esaltazione della violenza propria dellereligioni ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...