Cataclisma in seguito al quale il mondo terrestre rimane temporaneamente sommerso dalle acque. È un tema presente in moltissime tradizioni mitiche e leggendarie nell’Oriente antico, nel mondo classico [...] all’indagine una complessa problematica, che è giunta anche a prospettare la possibilità di un fondamento storico del fatto. La scienza dellereligioni si limita a considerare i miti diluviali in quanto fenomeni mitologici e religiosi, fornendo sotto ...
Leggi Tutto
In senso storico, nome di cerimonie rituali, particolarmente quelle del culto dionisiaco. Poiché queste erano caratterizzate da particolare sfrenatezza dei partecipanti, il termine designa, per estensione, [...] . Poiché presso molti popoli agricoli l’o. rituale accompagna i momenti culminanti della coltivazione (mietitura, fine della semina ecc.), gli studiosi dellereligioni comparate tendevano a spiegarla, nel 19° sec., in base alla magia simpatica ...
Leggi Tutto
Studioso del mondo greco (Provins 1914 - Sèvres 2007), soprattutto nei suoi aspetti sociologici e storico-religiosi. Dapprima direttore di studi all'École pratique des hautes études (1958-75), insegnò [...] e sviluppato gli stimoli provenienti dai lavori di L. Gernet, affrontando lo studio delle civiltà antiche attraverso prospettive sociologiche e – insieme a storicidellereligioni quali P.-V. Naquet e M. Detienne – applicando ad esso gli strumenti ...
Leggi Tutto
tuono Fenomeno acustico tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione dell’aria riscaldata dalle scariche elettriche (fulmini), percepito, se la scarica è stata relativamente vicina, [...] nella sfera degli Esseri celesti dellereligioni primitive e, nelle religioni politeistiche, delle divinità di natura uranica; e Samoiedi orientali, Ostiachi, Telenti dell’Altai) o drago (Mongoli, Cinesi) in aree storico-religiose in cui la figura ...
Leggi Tutto
Poulat, Émile. – Storico e sociologo francese (Lione 1920 - Parigi 2014). Laureatosi in Teologia nel 1950, nel 1954 è stato tra i fondatori del Gruppo di sociologia dellereligioni del Centre national [...] e le complesse relazioni tra massoneria e laicismo. Della sua copiosa produzione saggistica occorre citare almeno: Etudes ); Scruter la loi de 1905, la République française et la religion (2010); L'histoire savante devant le fait chrétien (2014). ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (seconda metà sec. 2º d. C.) di origine asiatica, forse tutt'uno con un P. di Damasco citato da Costantino Porfirogenito e con un sofista vissuto a Roma. Pubblicò la sua opera Periegesi [...] vi sono perciò inseriti lunghi excursus di carattere storico e geografico o paradossografico, per informare su , ma, nonostante ciò, la Periegesi è una miniera di notizie preziose specialmente per l'archeologia e per la storia dellereligioni. ...
Leggi Tutto
Nella storia dellereligioni, attribuzione di forma animale a divinità (o ad altre entità come spiriti e demoni, del culto e della mitologia). L’evoluzionismo storico-religioso voleva considerare il t. [...] , ora in forma umana. Accade pure che il fenomeno del t. sia relativamente recente in una religione: così nella fase vedica dellareligionedell’antica India non se ne trova ancora traccia, mentre l’induismo conosce già divinità teriomorfe (per es ...
Leggi Tutto
Nel mondo romano (dal 4° sec. in poi), contrapposto a cristiano, colui che si manteneva fedele alle credenze politeistiche e pratiche cultuali tradizionali. Il termine viene perlopiù connesso alla voce [...] in senso più lato per indicare qualsiasi religione diversa dalla ebraica e dalla cristiana, ivi compresa la musulmana. Nel campo degli studi di storia dellereligioni il termine ha solo significato storico ed è usato solo nel suo preciso riferimento ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano nel 1966 da S. Bagnoli e M. Campi. Svolge la propria attività principalmente nei settori religioso, storico, artistico e delle scienze umane. Tra le sue pubblicazioni, la [...] Chenu e di H.U. von Balthasar, la Storia d’Italia e d’Europa (8 vol., 1978-85) diretta da M. Guidetti, la Storia dellereligioni (11 vol., 1981-87) diretta da C.M. Schroder, Trattato di antropologia del sacro (10 vol., 1989-2008) diretto da J. Ries e ...
Leggi Tutto
resurrezióne (o risurrezióne) Ritorno in vita dopo la morte. Nella storia dellereligioni, la credenza secondo cui l'uomo dopo la morte resuscita a una nuova esistenza emerge in vari sistemi religiosi, [...] anche prima della sua affermazione nel giudaismo e nel cristianesimo. Nel giudaismo la fede nella r. si afferma fra nei Vangeli e nella predicazione apostolica viene presentata come fatto storico sul quale si basa la fede in ogni altro insegnamento. ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...