SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] provare storicamente, che il primo sacerdote sia stato il padre di famiglia, la prima sacerdotessa la madre. Il sacerdote nella sua qualità di rappresentante compie una funzione ufficiale, e in essa rientra tanto il lato soggettivo dellareligione (l ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia dellereligioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] -III, Bologna 1929-35; id., Busswesen, I, Religionsgeschichtlich, in Die Religion in Geschichte und Gegenwart, 2ª ed., I, Tubinga 1927, col. sostenuta da autorevoli studiosi, lo svolgimento storicodella disciplina penitenziale, dal Pastore di Erma ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] di una promessa o di un voto (giuramento promissorio).
Storia dellereligioni. - In origine e presso i popoli primitivi il giuramento se si tratti di eccezione o non piuttosto di residuo storico di un ordinamento primitivo, in cui la promessa giurata ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] . es., Pindaro presenta se stesso come "profeta" delle Muse.
Storia dellereligioni. - I due sensi del termine "profeta" (v ), che ha una gutturale finale forte.
Quanto all'uso storico di questi termini ebraici si ha una importante indicazione nella ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] di cultura "moderna", i dati tradizionali della fede cristiana.
La critica storica indipendente, figlia legittima così del soggettivismo filosofico come del positivismo, applicando alla storia dellereligioni in genere e alla storia del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] m. mondiali sono le capitali delle maggiori potenze economiche, le sedi delle imprese multinazionali, delle attività finanziarie e delle organizzazioni intergovernative, i luoghi simbolici delle culture e dellereligioni. Così, accanto a New York ...
Leggi Tutto
HEBBEL, Friedrich
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] , e la trama s'allarga fino ad abbracciare la storia dellereligioni e del consorzio civile. Così il Moloch si rivela come con maggior sommissione all'ideale realtà del divenire storico, in ogni frammento dell'opera, lo spirito unico e molteplice d' ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] o quel culto notevole per la sua antichità. Come la civiltà egea si può ritenere una preparazione della civiltà greca storica, così anche la religione greca rivela numerosi contatti con il passato. Anche in essa furono considerati sacri le alture, i ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] come permanga ancora una confusione fra i concetti di religione civile e di r. p., usati indifferentemente per analizzare esperienze di sacralizzazione della politica in contesti storici, culturali, ideologici e politici molto diversi, come la ...
Leggi Tutto
MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato")
Raffaele PETTAZZONI
*
Storia dellereligioni. - Appartengono alla storia [...] religione. Ma questa rivincita religiosa dell'Oriente sull'Occidente si attuò non tanto nel nome dei culti ufficiali e dellereligioni R. Pettazzoni, I misteri: Saggio di una teoria storico-religiosa, Bologna 1924; R. Reitzenstein, Die hellenistischen ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...