QUINET, Edgar
Francesco Lemmi
Nato a Bourg-en-Bresse da madre protestante il 17 febbraio 1803, storico, filosofo, poeta, uomo politico, uno dei padri, come disse il Gambetta, della democrazia francese, [...] in due volumi (Allemagne et Italie, 1839) e in importanti articoli della Revue des Deux Mondes. Ma soprattutto lo attrassero la storia dellereligioni e la filosofia della storia. Nel 1839 ebbe la cattedra di letterature straniere nell'Accademia di ...
Leggi Tutto
Lévêque, Pierre
Barbara Pulcini
Storico francese del mondo antico, nato a Chambéry (Savoia) l'11 agosto 1921. Ha insegnato Storia antica nelle università di Montpellier (dal 1957) e di Besançon (dal [...] premières religions, 1985). Oltre che di storia dellereligioni si è occupato dei problemi economici della Magna Grecia e della Gallia e dei loro rapporti con Roma, della storia del Ponto Eusino e della Grecia vera e propria. Ha scritto importanti ...
Leggi Tutto
PESSIMISMO
Guido Calogero
. Usato per la prima volta dal Coleridge, questo termine si affermò soprattutto per opera dello Schopenhauer, che del pessimismo fu il massimo teorico. In senso generale, il [...] dell'impossibilità o difficoltà di essere felici), "etico" (tesi della sostanziale amoralità dell'uomo), "storico" (negazione del progresso della e dall'altro spiega la grande fortuna dellereligioni misteriosofiche, tutte orientate verso il riscatto ...
Leggi Tutto
MARIANO, Raffaele
Guido Calogero
Studioso di filosofia e di storia dellereligioni, nato a Capua il 5 settembre 1840, morto a Firenze nel 1912. Dal 1885 al 1904 fu professore di storia della Chiesa [...] in Italia, ivi 1903; Intorno alla storia della Chiesa, ivi 1904. La massima parte di Bibl.: Per la critica del metodo storico e filosofico del M. v. L 10; G. Gentile, Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, pp. 147-57; P. Tacchi Venturi ...
Leggi Tutto
TEODORO bar Kōnai
Giuseppe Furlani
Scrittore siriaco nestoriano della fine del sec. VIII e del principio del IX, nato a Kashkar (Wāsiṭ, a 25 km. da Kūt al-Ḥayy nel ‛Irāq centrale). Egli è l'autore di [...] , rende il suo Libro degli Scolî una fonte molto importante per lo storico del cristianesimo e dellereligionidell'Asia occidentale - per es. il manicheismo (v.) - del primo millennio circa dopo Cristo (Liber Scholiorum, ed. Addaï Scher, in Corpus ...
Leggi Tutto
Antropologo italiano (San Vito al Tagliamento 1916 - Palmanova 2005), insegnò nelle univ. di Pavia, Firenze e Trieste, di cui fu professore emerito. Inizialmente influenzato da B. Croce, si avvicinò successivamente [...] E. De Martino. Fu autore di lavori di taglio storico e sistematico sull'antropologia e di ricerche specifiche sulla condizione ); Ethnos e civiltà (1995); Religioni, simboli, società. Sul fondamento umano dell'esperienza religiosa (1998); Le grandi ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] f.: in generale, infatti, il primo accoglie l'esegesi storico-critica, e non si sente legato alla necessità di praticare Afġānī vi aggiunse un appello per una lettura razionale delle fonti dellareligione e per il ricorso sistematico a quel iǧtihād ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] dei miti (M. Müller), delle lingue, delle letterature. Il divenire storico, per influenza delle teorie biologiche, fu inteso come "evoluzione" anonima di "masse". Storicidell'arte, della letteratura, dellareligione, ignorarono la personalità per ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza dellareligione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] con la società. Il positivista Durkheim condivideva con il suo maestro A. Comte sia la tesi che l'evoluzione storica implichi necessariamente un declino dell'influenza dellareligione sulla vita sociale e nella coscienza collettiva, sia l'idea che la ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...