La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] dal Montfaucon (264). Per gli Ebrei il libro costituiva un fatto centrale nella religione e nella identità storica; i membri della comunità possedevano molti libri, come quel Benedetto Levi cui attorno al 1684 appartenevano seicentotrentanove ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] configura come ricerca del fraintendimento del sapere e dellareligione degli antichi da parte del cristianesimo.
Giordano Bruno liber XV, ex. 6 e 346). Purtroppo, la ricerca storica non sembra ancora aver districato gli sviluppi, nel XVI sec., ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Paris 1986; Gregorio Magno e il suo tempo: I, Studi storici; II, Questioni letterarie e dottrinali, Roma 1991; Gregory the Great , VI, Paris 1967, s.v., coll. 872-910.
Enciclopedia delleReligioni, III, Firenze 1971, s.v., coll. 681-85.
Dizionario ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] koùros di tipo samio, databile agli anni 550-540, conferma la storicità di quei rapporti fra C. e Samo, già testimoniati dalle fonti C., Bergamo 1935; L. Vitali, Fonti per la storia dellareligione cirenaica, Padova 1932; F. De Visscher, Les édits d ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] dei rapporti tra uomo e natura o, come nelle precedenti epoche storiche, quello dei rapporti tra uomo e società, ma ormai quello dei dissacratrice e profanatrice.
È sempre il profanatore dellareligione costituita che viene caricato - dalla fede ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] al lavoro del consultore del Sant’Uffizio Agostino Gemelli104 –, ebbe il tempo di chiudere le attività dellastorica Accademia di religione cattolica di Roma con una prolusione su La filosofia religiosa del P. Luciano Laberthonnière e il tomismo105 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] sua lunga storia ‒ gli zoroastriani si contano oggi in più di 120.000 adepti e la loro è la più antica dellereligioni fondate da un personaggio storico ‒ lo zoroastrismo è stato caratterizzato da un forte senso morale, che si traduce nell'osservanza ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] sostenuta da studiosi come N.M.P. Nilsson (1874-1967) per la storia dellereligioni o D. Levi (1898-1991) per le implicazioni archeologiche e storico-artistiche. Si sono andati pertanto collocando sotto nuova luce i secoli intermedi tra la ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] dellereligioni tradizionali. Molte famiglie nobili propendono per i culti originari della Dio. Come il cristianesimo ha conquistato l’impero romano, Genova 2010); Atlante storico del cristianesimo antico, a cura di A. Di Berardino, Bologna 2010. ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] zur Religionssoziologie, Tübingen 1920 (tr. it.: Sociologia dellereligioni, 2 voll., Milano 1982).
Wellmer, A., Zur come essa era stata definita a partire dagli anni trenta dai suoi storici più acclamati.
3. L'accezione architettonica in P. Blake e ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...