Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] (29%); seguono coloro che non professano alcuna religione (16,5%) e piccole quote di popolazione che e quelle occidentali (essenzialmente per cause di origine storica, legate alla variabile antichità dell’occupazione, che è proceduta da E verso O ...
Leggi Tutto
In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto.
Psicologia
Il complesso coerente di atteggiamenti [...] ma anche il pragmatismo, con il suo interesse per le conseguenze pratiche delle azioni. Un ruolo strategico ha avuto J. Dewey, molto legato a istituzioni, le religioni, i fattori economici, le condizioni ambientali, il retaggio storico-culturale, le ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] di una cultura mediterranea unitaria anche solo per il contrasto storico tra le due grandi religioni, il cristianesimo e l'islamismo, che avevano diviso e diversamente condizionato le etnie delle opposte sponde del grande mare. Più recentemente, lo ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] "non più in vigore il principio dellareligione cattolica come sola religionedello Stato italiano": ciò avveniva in omaggio storicodello studio della cultura materiale, cioè dell'insieme delle conoscenze circa l'organizzazione produttiva, della ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] in quasi tutte le religioni il concetto sacrale della procreazione e della moltiplicazione della specie intesa come dovere fa intravvedere come risulti difficile effettuare uno studio ''storico'' dei comportamenti demografici che le riguardano e come ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] , fuggiaschi dalla Francia, ne è un significativo esempio storico. La Gran Bretagna, dai 'pellegrini' verso il Nuovo di quelli che seguono religioni orientali (6,4%). Per quanto riguarda il diritto di asilo, nel periodo di vigenza della l. 28 febbr. ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] ricompensato o punito da un'altra persona: dunque vi è un calcolo dell'utilità o meno di un certo modo di agire. In secondo luogo , le religioni, i fattori economici, le strutture statali, le condizioni ambientali, il retaggio storico-culturale, ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] esso il maggior numero di c. specifiche, sviluppatesi storicamente in rapporto a un particolare modo di produzione. Connesse ai vertici del dominio si trovano i sacerdoti della corrispettiva religione e gl'intellettuali che ne interpretano i dettati. ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] della società, che tuttavia continuamente celano e anche determinano differenze, traducendole in inimicizie (tra Stati/nazioni, etnie, religioni e storicadelle donne dalla cui esperienza esso si sviluppa, e perciò da esperienze diverse dell'essere ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] genotipica, cromosomica. Nell'opera citata, dove lo storicodella scienza trova la traccia di una tradizione gloriosa - del matrimonio come ‟remedium concupiscentiae" - formula indegna dellareligione che ha rivendicato l'omnia munda mundis -, a ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...