Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] tuttavia un’identificazione etnica di tali gruppi, per i quali l’etichetta di Enotri o Itali, desunta dalla tradizione storiograficagreca di cui si è detto in precedenza, è frutto di ricostruzione moderna. Nell’Italia centrale, invece, il riverbero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione dell'Impero persiano e l'eredita assira
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso di pochi decenni, l’Impero persiano [...] al 465 a.C.), figlio e successore di Dario, è l’insurrezione babilonese nel 484 a.C. Secondo la tradizione storiograficagreca il re persiano reagisce con violenza e arriva a distruggere il tempio principale di Babilonia. Alcuni studiosi hanno invece ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] Italy, in Id., Humanism and Platonism in the Italian Renaissance, II, Roma 2004, p. 124, n. 50; J. Tournoy, La storiografiagreca nell’umanesimo: Arriano, P.P. V. e Enea Silvio Piccolomini, in Humanistica Lovaniensia, LV (2006), pp. 1-8; A. Favero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'incontro con Roma
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] seconda metà del III secolo a.C. Di incontri ce ne sono stati molti, e da molto tempo: le tracce di Roma nella storiografiagreca rimontano addirittura a Ellanico di Lesbo, nel V secolo a.C.; nel IV secolo a.C. personaggi come Teopompo, Aristotele e ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] 105-143).
Più in generale, costante fu in lui l’interesse per la storiografiagreca, sostenuto da una formidabile competenza filologica: nel saggio Tendenze nella storiografia romana e greca su Roma arcaica. Studi su Livio e Dionigi d’Alicarnasso (in ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] , di B. Mallinkrodt, di J. Hallervord e di C. Sand, finì per costituire la più vasta bibliografia della storiografiagreca e latina, pubblicata con il titolo di Supplementa et observationes ad Vossium de historicis Graecis et Latinis ad Amburgo nel ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leonardo
Marcello Gigante
Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] dei rapporti che il F. venne man mano istituendo tra Virgilio e Livio, tra Livio e Orazio, tra tradizione storiograficagreca e tradizione retorica, tra Livio e Polibio. Ma il F. individua anche problemi che poi sono diventati addirittura di ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] che ne sono derivate? È bene ricordare che l'ellenismo è stato a lungo il periodo della civiltà greca che la storiografia, impegnata nella ricostruzione delle vicende artistiche, ha compresso e appiattito in una generica età postclassica, quasi un ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Rossini, Roma 1961, pp. 465-534; Id., Federico II nella storiografia italiana, in Potere, società e popolo nell'età sveva, Bari 1985 valori di indipendenza e di autonomia, venuti dalla Grecia e dall'Islam, che il cristianesimo avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] nonostante la severità, fu pur coltivata dalla letteratura coeva, specie dai poeti salentini di lingua greca, ed era presente, piuttosto che nella storiografia dell'età angioina o aragonese, nella quale si registrano il silenzio su tutta l'età sveva ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...