• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
730 risultati
Tutti i risultati [730]
Storia [192]
Biografie [193]
Letteratura [74]
Arti visive [68]
Religioni [69]
Archeologia [69]
Diritto [52]
Filosofia [45]
Storia delle religioni [41]
Temi generali [39]

HALBHERR, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HALBHERR, Federico G. Schingo Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] 9-76). Alla fine del 1887 ottenne la cattedra di epigrafia greca presso la Scuola di specializzazione di Roma (nel 1889 secondo Barbanera, : da F. H. a R. Paribeni, in Riv. di storia della storiografia moderna, VIII (1987), 2-3, pp. 77-89; G. Paci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MARGHERITA GUARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBHERR, Federico (2)
Mostra Tutti

LEONE, Evasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Evasio Andrea Merlotti Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] 1821 egli aveva deciso di compiere un nuovo viaggio nella Grecia dei classici, ma durante il viaggio da Corfù a , p. 162; G. Ricuperati, I volti della pubblica felicità. Storiografia e politica nel Piemonte settecentesco, Torino 1989, pp. 221, 235 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIELI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIELI, Aldo Ferdinando Abbri – Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau. Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] pagine di quella rivista criticò il provincialismo della storiografia italiana della medicina, fornì un quadro della Enriques, cominciata nel 1925 intorno al significato della scienza greca, che rese chiari i diversi significati attribuiti alla storia ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERIGO ENRIQUES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIELI, Aldo (1)
Mostra Tutti

Vesalio, Andrea

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Andrea Vesalio Massimo Rinaldi Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] tempesta costrinse la nave su cui si trovava ad approdare nell’isola greca di Zante (Zakynthos), dove, già malato e profondamente prostrato dal viaggio contro le costrizioni della tradizione, la storiografia recente, pur senza negare la straordinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE FALLOPPIA – TIZIANO VECELLIO – GALILEO GALILEI – MATTEO CORTI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesalio, Andrea (3)
Mostra Tutti

MONTANO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANO, Giovanni Battista . – Laura Marcucci Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] facciata ha attratto l'attenzione della storiografia per la particolare soluzione tripartita – e colonialismo religioso nell'età di Gregorio XIII: la chiesa di S. Atanasio di rito greco in Roma, in Antichità viva, XXII (1983), 5-6, p. 57 n. 64 ... Leggi Tutto

civiltà e civilizzazione

Dizionario di Storia (2010)

civiltà e civilizzazione Adriano Prosperi Cultura, civiltà, identità Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] La superiorità può concentrarsi sulla lingua. La cultura della Grecia antica ha fissato la definizione degli «altri da L’ultima incarnazione è avvenuta con la proposta della storiografia francese raccolta intorno alla rivista Annales di passare dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

COEN, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COEN, Achille Piero Treves Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] allievo, e poi successore sulla cattedra, ma con assai minor apertura storiografico-intellettuale, Attilio De Marchi (cfr. Ad A. C., pp. orientale e greca per le scuole secondarie classiche (in due parti, Storia orientale e Storia greca, Milano 1885 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO TIMPANARO – MATERIALISMO STORICO – ALESSANDRO D'ANCONA – DOMENICO COMPARETTI – GIOVANNI DA PROCIDA

LAMA, Bernardo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Bernardo Andrea Andrea Merlotti Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] del L., il primo in latino il secondo in greco, sono in Vari componimenti per le nozze del signor . Muratori e il Piemonte, in Id., I volti della pubblica felicità. Storiografia e politica nel Piemonte settecentesco, Torino 1989, pp. 59-155; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

PANDONE, Porcelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDONE, Porcelio Guido Cappelli PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] tanto più che anche qui continuava la polemica sulla lingua greca, questa volta con Gaspare da Verona. Cosicché si risolse di Troia nella provincia napoletana, in Id., I miti della storiografia umanistica, Roma 1990, pp. 223-256; L. Carnevali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADDALENA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA, Antonio Claudia Montuschi Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] (a eccezione dei primi due lavori ricordati) di ambito greco, è riconducibile sostanzialmente a due fasi: quella della letteratura classica (specificamente: filosofia, storiografia e tragedia) e quella del Nuovo Testamento (soprattutto il quarto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 73
Vocabolario
storiografìa
storiografia storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali