• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
730 risultati
Tutti i risultati [730]
Storia [192]
Biografie [193]
Letteratura [74]
Arti visive [68]
Religioni [69]
Archeologia [69]
Diritto [52]
Filosofia [45]
Storia delle religioni [41]
Temi generali [39]

GENTILE, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Marino Enrico Berti Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] come la realizzazione completa dell'ideale classico, greco-romano, della formazione integrale dell'uomo. In intervenne nel dibattito, allora estremamente acceso, sui caratteri della storiografia filosofica, con il volume Se e come è possibile la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Marino (2)
Mostra Tutti

FIORINI, Vittorio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Vittorio Emanuele Guido Fagioli Vercellone Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] anche la pubblicazione di testi scolastici, con Racconti di storia greca (Firenze 1893) e Racconti di storia romana (ibid. 1895 9apr. 1903, Città di Castello 1903; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, II, Bologna 1921, pp. 128, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Raccontare l’altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Raccontare l'altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Augusto [...] in età moderna, su Velleio, unica voce tra quelle della storiografia latina a tessere le lodi dell’imperatore Tiberio, in controcanto, un’arte vera e propria anche per influenza delle pratiche greche e orientali, un’arte che si fonda su un ... Leggi Tutto

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Rosario Moscheo Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] raccolta personale. Seconda e più importante opera di carattere storiografico è la Storia generale di Sicilia, pubblicata a Palermo dal comprendeva ben 1600 pezzi) e di traduzioni di poeti greci di Sicilia, come Mosco e Teocrito, rimasto inedito; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – IMPOLLINAZIONE – CAMPI FLEGREI – REGGIO EMILIA – FERDINANDO I

occasione

Enciclopedia machiavelliana (2014)

occasione Alessandro Capata Considerato tradizionalmente un termine intermedio tra «virtù» e «fortuna», l’o. ricopre un ruolo strategico nel linguaggio politico machiavelliano, come già vide Fredi Chiappelli [...] occasione si è accesa una disputa memorabile nella storiografia machiavelliana tra la fine degli anni Settanta e ‘componente del tempo’ deriva dalla nozione greca di kairòs, inteso come tempo opportuno, affiancato dai Greci ad aiòn (il tempo eterno) e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE’ MEDICI – FRANCESCO ADORNO

MALASPINA, Saba

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Saba Berardo Pio Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII. L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] nel 1294 il M. consacrò Atanasio a catigumeno del monastero greco dei Ss. Pietro e Paolo di Arena, prova evidente Filangieri, I, Napoli 1959, pp. 335-337; M. Fuiano, Studi di storiografia medioevale, Napoli 1960, pp. 237-245, 248, 250-265, 267-272, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FEDERICO III D'ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FARA FILIORUM PETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Saba (3)
Mostra Tutti

SACCANO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCANO, Ludovico Gabriella Albanese – Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] re Alfonso nel 1441 gli chiedeva un lessico greco-latino necessario a Lorenzo Valla per la traduzione corrispondenza Saccano-Valla del marzo-aprile 1446; G. Albanese, Tra storiografia e retorica: il Thomas Barresius di Ludovico Saccano, Messina 1988, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – GIOVANNI LUCA BARBERI – GIOVANNI II D’ARAGONA – ALFONSO IL MAGNANIMO – COSTANTINO LASCARIS

GLIUBICH, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime) Rita Tolomeo Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia. In [...] sulla Gazzetta di Zara la sua biografia del letterato e storiografo secentesco G.F. Biondi, anch'essa scritta in italiano, con soddisfazione a Vienna, catalogò fondi, riordinò pergamene in greco, turco e arabo, e reperì bolle pontificie, raccogliendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEOPARDI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Marcello Susanne Adina Meyer Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] registrato nel 1790 all'età di trentasette anni. La scarsa storiografia sull'artista ha indicato il luogo di nascita in Potenza Staffa: storie mitologiche o tratte dalla letteratura greca svolte entro partizioni decorative con ornamenti classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Ottavio Francesco Piovan Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola. Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] la morte di fra Giuliano Rizzi rese vacante la cattedra di umanità greca, che il F. si offri di occupare: la sua proposta lo aveva designato a succedere a G. Ripamonti nella carica di storiografo pubblico, con lo stipendio di 200 scudi l'anno: il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – CRISTINA DI SVEZIA – BERNARDINO FERRARI – GREGORIO BARBARIGO – FEDERICO BORROMEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 73
Vocabolario
storiografìa
storiografia storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali