Storico dell'economia e sociologo russo (Char´kov 1851 - Pietrogrado 1916); introdusse nella storiografia russa il metodo comparato contro l'impostazione slavofila della storiografia dominante. A Parigi, [...] dove si era trasferito per le sue idee liberali, fondò (1901) l'École supérieure russe des sciences sociales. Dal 1905 fu prof. nell'univ. di Pietroburgo, poi in quella di Mosca. La sua opera più cospicua ...
Leggi Tutto
Shang
Dinastia cinese (2° millennio a.C.). La sua esistenza, affermata dalla storiografia cinese classica, è stata confermata dall’archeologia, che ha ritrovato, fra altri reperti, i resti delle capitali [...] di Yinxu e probabilmente di Ao (o Xiao) nella regione dello Henan. Oltre a uno Stato S., esistette una cultura S. che si estendeva oltre i confini del primo e raggiungeva le regioni dello Shanxi, dello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] Kitāb Futūḥ Miṣr (Libro della conquista dell'Egitto) di Ibn ῾Abd al-Ḥakam (m. 787 o 788), tutta la produzione storiografica di questo periodo è dominata da una preoccupazione fondamentale, quella del Vero: se una storia su scala umana era possibile ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] come R. Thapar, K.N. Panikkar e S. Sarkar vennero fatti oggetto di infamanti accuse e un’intera produzione storiografica fu bollata come il prodotto di un’oligarchia di pseudointellettuali asserviti a una cultura antinazionale.
La tesi revisionista è ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] alla famiglia, a Cortemilia appunto, oppure a Roccaverano, località del Piemonte meridionale, oggi facenti parte rispettivamente delle province di Cuneo e Asti (Ravera, 1997, p. 226).
Membri della famiglia ...
Leggi Tutto
Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] a partire da fonti primarie e/o altre fonti secondarie (ivi comprese, per alcuni, le moderne ricostruzioni storiografiche); o ancora – secondo un criterio da applicare con prudenza – fonti volontarie o intenzionali o indirizzate, espressamente create ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] il narratore è più anziano, perché ha vissuto di più e la sua memoria è più lunga. Quindi tradizione orale e storiografia si differenziano non per il loro oggetto, ma per l'intenzione che le contraddistingue. Lo storico scrive con l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] 'idea di sé che Venezia propende a diffondere - la libertas. Ma c'è la libertà di dubitarne? C'è, insomma, per la storiografia di fattura veneziana, possibilità di libera espressione? È dicibile, e se sì fino a che punto, la verità? La verità è l ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Brooklyn, New York, 1865 - New York 1902). Oltre a opuscoli sulla storiografia americana, pubblicò alcune notevoli biografie (The true George Washington, 1896; The many-sided Franklin, [...] 1899) e fu editore degli scritti di Thomas Jefferson (10 voll., 1892 segg.). Scrisse anche romanzi, tra cui si ricordano: The honorable Peter Stirling (1894) e Janice Meredith (1899) ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] cittadina, cioè il popolo nel suo complesso (v. Richard, 1978, pp. 92 ss.; v. Magdelain, 1990, p. 473).
Oggi, dunque, la storiografia sembra convinta che "il termine populus non si sia mai riferito al solo patriziato" (v. Richard, 1978, p. 132) e che ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...