Nakba (ar. «la catastrofe»)
Nakba
(ar. «la catastrofe») Nome con cui si indica, nella storiografia araba contemporanea, l’esodo forzato di ca. 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele [...] nel corso della prima guerra arabo-israeliana (➔ ) del 1948 e della guerra civile che la precedette. Israele impedì l’esercizio del diritto di rientrare, sancito dalla risoluzione 194 delle Nazioni unite, ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] il problema della decadenza economica di Venezia tentando di evidenziarne i motivi, più o meno giustificati e accettati dalla storiografia, verificandoli e ponendoli in un quadro più ampio.
Sino agli inizi del Novecento vi era stata una certa ...
Leggi Tutto
Michelet, Jules
Storico francese (Parigi 1798-Hyères 1874). Fu uno dei maggiori rappresentanti della storiografia romantica. Studiò al collegio di Santa Barbara, nel quale in seguito iniziò la sua carriera [...] di insegnante (1821). La traduzione da Vico dei Principes de philosophie de l’histoire (1827) gli procurò la cattedra di storia all’École normale, dove restò fino al 1847. Influenzato dalle tesi di Thierry, ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Salzwedel 1862 - Berlino 1954); figura di primo piano della cultura tedesca del nostro secolo, uno dei maggiori rappresentanti della storiografia idealista. Entrato nel 1887 nell'amministrazione [...] degli archivî prussiani, vi rimase fino al 1901, quando fu chiamato all'univ. di Strasburgo. Di qui passò nel 1906 all'univ. di Friburgo in Br. e nel 1914 a quella di Berlino, dove insegnò fino al 1928. ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] Ivi, p. 53.
33 Ivi, p. 42.
34 Ivi, p. 62.
35 Si veda il contributo di C. Raschle, Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca, in questa stessa opera.
36 Di altra opinione K. Nowak, Der erste christliche Kaiser. Konstantin der Große, cit., p. 207 ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] Italiae. Sigonio si impose così sulla scena culturale di metà Cinquecento come un profondo conoscitore delle istituzioni e della storiografia di Roma.
Il lavoro su Livio, nonostante i suoi errori, avrebbe conosciuto una fortuna tale che se ne contano ...
Leggi Tutto
Filologo (Meiningen 1837 - Meissen 1914), rettore della Fürstenschule di Meissen (1874-1905); si occupò specialmente di storiografia romana. Fondamentale la sua raccolta critica delle Historicorum Romanorum [...] reliquiae (2 voll., 1883-1906; 2a ed. 1914), che riflette interessi preminentemente filologici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] compito di scrivere la storia di Genova secondo il modello di Bruni o di Sabellico. Foglietta è, infatti, il primo storiografo pubblico a Genova dove, in precedenza, la stesura degli Annali della città era compito del cancelliere o del segretario di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] una pagina del libro del 1938 su La storia, seguendo un’espressione di Johann Wolfgang von Goethe, aveva affermato che la storiografia è «liberazione» dalla storia e dal passato, perché «sovr’esso s’innalza idealmente e lo converte in conoscenza» (B ...
Leggi Tutto
Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a [...] (dal sinecismo operato da Teseo, all'abbattimento della tirannide dei Pisistratidi). T. si differenzia da Erodoto e dalla storiografia ionica in quanto mira a un fine pratico, perché siano tratti dalla storia, opera degli uomini, ammaestramenti utili ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...