Storico statunitense (Chestertown, Maryland, 1895 - Baltimora 1967). Prof. di storia nelle univ. di Delaware e Yale, poi (1930-46) alla Johns Hopkins; capo dell'ufficio storico del ministero della Difesa [...] degli USA (1946-58). Notevole suggestione sulla storiografia risorgimentale ha esercitato la sua opera Economics and liberalism in the Risorgimento; a study of nationalism in Lombardia, 1814-1848 (1934; trad. it. 1940; 2a ed. a cura di R. Romeo, 1964 ...
Leggi Tutto
KALOUSEK, Josef
Karel Stloukal
Storico cèco, nato a Vamberk il 2 aprile 1838, morto a Praga il 22 novembre 1915. Uscito dalla scuola di F. Palacký (v.), fu professore di storia boema all'università [...] ), cioè le fonti per la storia dei contadini in Boemia degli anni 1350-1850.
Bibl.: J. Werstadt, Politické d'jepisectví české (La storiografia politica cèca), Praga 1920; O. Josek, Život a dílo Josefa Kalouska (La vita e l'opera di J. K.), Praga 1922 ...
Leggi Tutto
Storico francese (Luméville-en-Ornois, Vosges, 1902 - Saint-Gervais-les-Bains, Haute Savoie, 1985). Erede dell'opera di M. Bloch e di L. Febvre, anche come direttore (1956-1972) della rivista Annales, [...] è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia francese del 20º secolo. Prof. (1937) all'École pratique des hautes études, sotto l'influenza di Febvre riorientò le sue ricerche su Filippo II e la Spagna, privilegiando, ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] pp. 323-341).
30. M. Canella, Appunti e spunti, p. 86; C. Povolo, The Creation, pp. 499-503.
31. G. Benzoni, La storiografia, pp. 603-604; Giovanni L. Fontana, Patria veneta e stato italiano dopo l’unità: problemi di identità e di integrazione, in AA ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] , 1996, pp. 277-278).
Lo storicismo classico del XIX secolo segnò la scomparsa quasi totale della comparazione dalla storiografia.In primo luogo si affermò difatti tra gli storici la convinzione che le indagini e le rappresentazioni storiche debbano ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] della filosofia italiana, a cura di E. Garin, 1° vol., 1969, pp. XIII-LI) aveva pronunciato a proposito della sua storiografia: tanto l’una quanto l’altra sono state capaci «di penetrare dovunque», «nei luoghi più impensati, presso gli avversari più ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] Livorno Ferraris nel Vercellese (De Gregory, ripreso dalla storiografia recente). Tradizionalmente indicato come allievo del Guercino, egli ne dovette piuttosto assimilare i modi in Piemonte tramite quelle opere che erano presenti nelle collezioni ...
Leggi Tutto
'Omar ibn 'Abd al-'Aziz
‛Omar ibn ‛Abd al-‛Aziz
Califfo omayyade (sec. 8°). Regnò dal 717 al 720. Profondamente religioso, ascoltava il parere dei dottori di religione (fuqaha’), e quindi non è accusato [...] di empietà dalla storiografia musulmana come gli altri membri della dinastia. Interruppe le spedizioni militari (tra le altre l’assedio di Costantinopoli), dedicandosi esclusivamente alla riforma fiscale con cui anche i musulmani, e non solo i ...
Leggi Tutto
ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona)
Francesco Pirani
all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] de Romanis hanno indotto la storiografia d’età moderna a ritenere che appartenesse alla famiglia Romani, così da vantarne un’origine nobiliare. In realtà non si conosce la sua ascendenza, né i Romani sono attestatati a Osimo nel Trecento.
Riguardo ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] ed Ercole Roberti lo stesso artista (1917, p. 52). A differenza però di quanto ipotizzato da Filippini e recepito dalla storiografia recente, l’oscillazione non procedeva dal ricordo della famiglia materna, di cui nulla si sa, ma dal soprannome del ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...