Nora, Pierre
Storico francese (n. Parigi 1931). Professore a l’Institut d’études politiques de Paris dal 1965 fino al 1977 quando fu eletto directeur d’études alla École des hautes études en sciences [...] sociales. Studioso di storiografia, si è concentrato sul concetto di identità nazionale, dedicandosi, nell’ambito di una «storia del presente», all’elaborazione di una problematica generale della memoria storica contemporanea. Affiancando all’ ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] ma come «la storia dell’opera che la Provvidenza gli comandò e lo guidò a compiere» (Teoria e storia della storiografia, 2007, p. 233).
Una sfiducia e circospezione, quella verso le biografie, che Croce conservò fino agli ultimi scritti di argomento ...
Leggi Tutto
DI NARDO, Domenico
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in legno policromo, dal 1670 e al 1703 c. Conosciamo poco i suoi rapporti di lavoro (Catello, 1980) con il fratello minore [...] Francesco. La storiografia tradizionale indica il D. allievo di P. Ceraso (De Dominici, 1743, p. 269), un caposcuola nella cui bottega avrebbe appreso l'arte un'intera generazione di scultori, ma la notizia non è provata dagli atti d'archivio. Un ...
Leggi Tutto
Fest, Joachim Clemens. − Storico e giornalista tedesco (Berlino 1926 - Kronberg Im Taunus, Assia, 2006), si è occupato in special modo della storia del nazismo, avanzando tesi sulla figura e il ruolo di [...] Hitler non sempre in linea con la storiografia corrente. Fra le sue opere una importante biografia del dittatore (Hitler. Eine Biographie, 1973; trad. it. 1974); Speer. Eine Biographie (1999; trad. it. 2000), sulla figura dell’architetto amico di ...
Leggi Tutto
FUETER, Eduard
Storico, nato a Basilea il 13 novembre 1876, morto ivi il 28 novembre 1928. Fu, dal 1915, professore nell'università di Zurigo. Studioso di notevole finezza critica, di ampie vedute, di [...] benché qua e là siano lacune (per es., non vi si parla affatto della storiografia italiana del sec. XIX), e benché l'aver lasciato da parte i teorici della storiografia diminuisca la completezza del quadro. Degna di menzione è pure la Geschichte des ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione [...] a vita della Repubblica Italiana. Socio nazionale dei Lincei (1932-35 e dal 1945).
Opere
L'indirizzo storiografico di De S. è caratterizzato dall'opposizione agli indirizzi positivistici e deterministici, individuando egli nella storia quell ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] . 201-348; N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien…, I, 1, München 1975, pp. 425-429; M. Scarlata, Temi storiografici su i Normanni d’Italia…, in Aevum, LVIII (1984), pp. 186 s., 202-204; H. Houben, Il libro del capitolo del ...
Leggi Tutto
Storico francese (Chalon-sur-Saône 1866 - Parigi 1946). Alunno della Scuola normale di Pisa (1884), poi dell'École française di Roma (1886-91), prof. universitario a Rennes e dal 1913 a Parigi, è stato [...] uno dei più insigni rappresentanti della storiografia cattolica contemporanea, specializzato nella storia medievale e in particolare in quella della Santa Sede, dell'Italia e del Sacro Romano Impero germanico. Sue opere principali: Les origines de la ...
Leggi Tutto
Come gli annali, i diarî sono una forma succinta di narrazione storica, senz'altro coordinamento di materia che la successione cronologica; solo che gli avvenimenti vi sono registrati giorno per giorno. [...] Diario del Monaldi e le Memorie storiche di ser Naddo da Montecatini; ma per non restringerci a citazioni dalla storiografia toscana, conviene segnalare, per il secolo successivo, il Diario di Roma, variamente ricco di notizie, che scrisse il notaio ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] interpretava un tema tradizionale attraverso il prestigio di forme decorative all'antica.
Il monumento funerario che garantì nella storiografia erudita la fama ininterrotta del L. fu tuttavia quello di Dante a Ravenna, ordinato nel 1483 dall'umanista ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...